In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Ebrei (popolo antico), affrontando le sue origini, la sua rilevanza oggi e le possibili implicazioni che ha per vari aspetti della società. Dalle sue prime manifestazioni fino ai suoi effetti nel mondo contemporaneo, Ebrei (popolo antico) ha suscitato l'interesse di accademici, esperti e gente comune per il suo impatto sulla cultura, sull'economia e sulla politica. In queste pagine esamineremo diverse prospettive per offrire una visione completa e obiettiva su Ebrei (popolo antico), con lo scopo di arricchire la conoscenza dei nostri lettori e promuovere un dialogo informato su questo affascinante argomento.
Gli Ebrei sono stati un popolo semita del Vicino Oriente antico, antenati dei moderni ebrei.[1]
Nella seconda metà del II millennio a.C. gli Ebrei si stanziarono in Palestina e si costituirono in unità nazionale politica e religiosa (il cosiddetto Regno Unito di Israele, durato fino al 722 A.C., anno della loro deportazione in Mesopotamia).[2]
Il termine Israeliti è spesso usato come sinonimo di "Ebrei", anche se in senso stretto andrebbe usato solo per il periodo più antico e, dopo la separazione del Regno, solo per la parte settentrionale (Regno di Israele).[2]