Dytiscidae

Nel mondo di oggi, Dytiscidae è un problema che continua ad acquisire rilevanza nella società. Dytiscidae ha catturato da tempo l'interesse di persone di tutte le età e background culturali. Che si tratti dei suoi impressionanti progressi tecnologici, delle sue controverse decisioni politiche o delle sue proposte artistiche innovative, Dytiscidae non smette mai di sorprendere e generare dibattito. Nel corso degli anni Dytiscidae è stato un argomento ricorrente nei media e ha suscitato l’interesse di ricercatori e accademici di varie discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Dytiscidae, analizzando la sua influenza oggi e le possibili ripercussioni che potrebbe avere in futuro.

Ditiscidi
Alcune specie di Dytiscidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordineAdephaga
FamigliaDytiscidae
Leach, 1815
Sottofamiglie

I Ditiscidi (Dytiscidae Leach, 1815) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Coleoptera.[1]

Descrizione

Biologia

Larva di ditiscide che preda un girino.

Sono caratterizzati da un estremo adattamento alla vita acquatica, non solo allo stadio larvale ma anche a quello adulto.

Sia le larve che gli insetti adulti sono temibili cacciatori anche di vertebrati come piccoli pesci, girini e piccoli anfibi che afferrano con le loro potenti mandibole.

Tassonomia

Comprende le seguenti sottofamiglie, tribù e generi:[2]

Agabus undulatus
Platambus maculatus
Acilius sulcatus
Colymbetes fuscus
Cybister japonicus
Dytiscus latissimus
Eretes sticticus
Limbodessus bennetti
Megaporus howitti
Laccophilus variegatus

Note

  1. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys 2011; 88: 1-972.
  2. ^ Dytiscidae (TXT), su Synopsis of the described Coleoptera of the World, Texas A&M University - Department of Entomology. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2010).
  3. ^ G. Mazza, F. Cianferoni & S. Rocchi, Etruscodytes nethuns n. gen., n. sp.: the first phreatic water beetle from Italy (Coleoptera: Dytiscidae: Hydroporinae), in Italian Journal of Zoology, 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007567955605171