Due punti

In questo articolo esploreremo Due punti, un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e contesti storici. _Var1 è stato oggetto di un intenso dibattito e ha influenzato il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi completa, miriamo a far luce sui diversi aspetti di Due punti ed esaminarne l'impatto sulla società. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Due punti ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il nostro ambiente culturale, sociale ed economico. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Due punti e la sua rilevanza nel mondo di oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando il singolo di Calcutta del 2019, vedi Due punti (singolo).
due punti
Segni di punteggiatura
apostrofo '
barra /
due punti :
lineetta ondulata
lineetta
parentesi ( ) { } ⟨ ⟩ < >
punti di sospensione ...
punto e virgola ;
punto esclamativo ! ¡
punto fermo .
punto interrogativo ? ¿
punto mediano ·
spazio     
tratto d'unione
virgola ,
virgolette « » ‘ ’ “ ”
Segni tipografici
asterisco *
asterismo
barra rovesciata \
barra verticale | ¦
cancelletto #
chiocciola o a commerciale @
circonflesso ^
copyright ©
e commerciale (et) &
foglia aldina
grado °
indicatore ordinale º ª
punto esclarrogativo
ironia
losanga
manina
marchio ®
meno
nota
numero
obelisco † ‡
obelo ÷
paragrafo §
per ×
perciò
per cento/mille/punto base %
piede di mosca
più +
primo
punto elenco
tilde ~
tombstone
trattino basso _
trattino-meno -
uguale =
Simboli monetari

¤฿¢$ƒ£ ¥

Ortografia · Segno diacritico

I due punti è un comune carattere tipografico. Graficamente, essi consistono in una coppia di punti fermi posizionati verticalmente l'uno sull'altro. Nella lettura, la pausa corrispondente ai due punti è più breve di quella del punto fermo ma più lunga di quella della virgola, simile quindi all'intervallo associato al punto e virgola, al quale però aggiunge un significato deittico.

Utilizzo

Nella lingua italiana

Nella lingua italiana, la funzione principale dei due punti è esplicativa: una frase introdotta da essi (come quella che si sta leggendo in questo momento) serve difatti a chiarire il significato della proposizione che la precede. Altri usi dei due punti sono i seguenti:

  • come in questo stesso testo, precedono una lista numerata o dotata di punti elenco;
  • si possono sostituire a una congiunzione, trasformando una subordinata in una coordinata alla reggente, come nell'esempio seguente:
    Oggi non uscirò di casa, perché temo che si possa scatenare un temporale.
    Oggi non uscirò di casa: temo che si possa scatenare un temporale.
  • in copioni teatrali, romanzi, racconti e altri testi di narrativa, introducono il discorso diretto, mentre non sono utilizzati nel caso di discorsi indiretti; i successivi sono esempi dell'uno e dell'altro caso.
    Discorso indiretto: Mario disse che Lucia era davvero simpatica.
    Discorso diretto: Mario disse: «Lucia è davvero simpatica.»

Non esiste una regola che vieti l'impiego, due o più volte, dei due punti consecutivamente in una frase[1]; come dice l'Accademia della Crusca, la scelta è a discrezione dello scrittore.

In matematica e logica

In matematica i due punti vengono utilizzati per indicare un rapporto:

"uno a tre"
"a sta a b come c sta a d"

e, in alcune lingue tra cui l'italiano, come segno della divisione:

I due punti vengono inoltre utilizzati per definire il dominio e il codominio di una funzione; ad esempio:

indica che la funzione ha come dominio l'insieme e come codominio l'insieme .

Nelle espressioni logiche i due punti si leggono "tale che" (talvolta al loro posto si utilizza la barra verticale "|"); ad esempio:

si legge: "per ogni x esiste una y tale che x al quadrato è uguale a y".

Inoltre i due punti vengono utilizzati insieme al simbolo di uguale per indicare una definizione, ad esempio:

si legge "x è uguale per definizione a 3".

Chimica

I due punti possono essere usati per indicare il rapporto tra le quantità di una sostanza rispetto al preparato, espresse in parti. La seguente scrittura indica che 4 parti di preparato contengono 1 parte di sostanza:

Il che equivale a dire, supponendo che il preparato contenga solo sostanza e solvente, che per ogni parte di sostanza sono state aggiunte 3 parti di solvente (o in generale, altre componenti).

Informatica

I due punti vengono usati come separatore negli URI e in IPv6.[2][3] Vengono inoltre utilizzati per indicare un namespace.

Note

  1. ^ I due punti: alcuni particolari usi, su accademiadellacrusca.it. URL consultato il 10 agosto 2021.
  2. ^ (EN) RFC 3986
  3. ^ (EN) RFC 4291

Altri progetti

Collegamenti esterni