Duchessa di York

In questo articolo approfondiremo il tema Duchessa di York, che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Duchessa di York è un argomento che è diventato al centro dell'attenzione di esperti, accademici e specialisti del settore, per la sua rilevanza e impatto in diversi settori. Negli ultimi decenni, Duchessa di York ha acquisito maggiore importanza e rilevanza, generando infinite domande e preoccupazioni sulla sua influenza sulla società odierna. In questo articolo analizzeremo in dettaglio ed esaustivamente le diverse sfaccettature di Duchessa di York, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e fondata su questo argomento.

Duchessa di York è il principale titolo di cortesia portato dalla moglie del Duca di York. Il titolo si acquista per matrimonio e non viene meno in seguito a divorzio. Quattro dei dodici duchi non si sposarono o salirono al trono prima delle nozze, quindi al loro fianco non ci furono duchesse. Il titolo può passare ai figli maschi, ma mai alle femmine tant'è che la regina Elisabetta II, figlia del duca di York Giorgio, non ereditò il titolo di duchessa di York quando il padre divenne re nel 1936.

Plantageneti

Immagine Nome Note Detenzione del titolo Consorte
Isabella di Castiglia Premorta al marito a Manor House, a Kings Langley (1372–1392) Edmondo Plantageneto
Joan Holland Seconda moglie di Edmondo, gli sopravvisse sposandosi altre tre volte. (1393–1402)
Filippa de Mohun Divenne duchessa vedova di York nel 1415 alla morte del marito (1402-1415) Edoardo Plantageneto
Cecily Neville Sopravvissuta al marito e ai quattro figli (due divenuti sovrani) morì nel 1495 (1425–1460) Riccardo Plantageneto
Anna de Mowbray Fu la sposa bambina del minore dei Principi nella Torre; morì a 9 anni d'età (1478–1481) Riccardo Plantageneto

Stuart

Immagine Nome Note Detenzione del titolo Consorte
Anna Hyde Morì prima del marito per un cancro al seno: ambedue le sue figlie regnarono (1660–1671) Giacomo Stuart
Maria Beatrice d'Este Seconda moglie del duca di York Giacomo, salì al trono come regina, ma ne fu scacciata in seguito alla Gloriosa Rivoluzione (1673-1685)

Hannover

Immagine Nome Note Detenzione del titolo Consorte
Federica Carlotta di Prussia Ricevette un caldo benvenuto in Gran Bretagna ma in seguito ad un problematico matrimonio si separò. Morì nel 1820 (1791–1820) Federico Augusto di Hannover
Maria di Teck Il marito Giorgio divenne duca di York alla morte del fratello Alberto Vittorio, nel 1901 principe di Galles e nel 1910 sovrano (1893–1901) Giorgio di Sassonia-Coburgo-Gotha

Windsor

Immagine Nome Note Detenzione del titolo Consorte
Elizabeth Bowes-Lyon All'abdicazione del cognato Edoardo VIII è diventata regina consorte (1923–1936) Alberto Windsor
Sarah Ferguson Dopo il divorzio è divenuta "Sara, duchessa di York" (1986-in carica) Andrea Mountbatten-Windsor (divorziati)

Note