Duathlon

In questo articolo esploreremo a fondo Duathlon e il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nell’economia globale, Duathlon è stato un argomento ricorrente e rilevante negli ultimi anni. Analizzeremo come Duathlon ha plasmato le nostre interazioni sociali e contribuito allo sviluppo di nuove tendenze. Inoltre, discuteremo delle sfide e delle opportunità che Duathlon presenta nel mondo contemporaneo, nonché della sua connessione con alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo. Attraverso un approccio articolato, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Duathlon e delle sue implicazioni odierne.

Il passaggio dalla corsa alla bici in una gara di duathlon

Il duathlon è uno sport individuale che consiste nella somma di una frazione iniziale di corsa, seguita da una frazione di ciclismo, e si conclude con un'ulteriore frazione di corsa.

Il format è simile a quello di una gara di triathlon senza soluzione di continuità tra le tre frazioni. La World Triathlon gestisce e regolamenta la competizioni di duathlon a livello mondiale. Il duathlon non va confuso con il biathlon.

Similitudini con altri sport

Le competizioni di duathlon sono molto simili a quelle di triathlon, con la sola eccezione della prima frazione che nel caso del duathlon è la corsa, mentre nel triathlon è il nuoto. Un altro sport simile è l'aquathlon, che combina una frazione di corsa, seguita dal nuoto, per poi terminare con un'altra frazione podistica.

Il duathlon off road è la versione fuori strada del duathlon e prevede generalmente una frazione iniziale e finale di trail running ed una frazione intermedia in mountain bike.

Competizioni internazionali di duathlon

Una competizione di duathlon è il Powerman Zofingen, in Svizzera. La gara si articola in una frazione podistica collinare di 10 km, seguita da una frazione ciclistica impegnativa di 150 km - che consiste in 3 giri da 50 km ognuno dei quali include la temuta salita di Bodenburg - e si conclude con una frazione podistica di 30 km con molte salite, suddivisa in due giri da 15 km cadauno.

Il duathlon con la più alta partecipazione al mondo è stato l'inaugurale London Duathlon[1] che si è tenuto il 17 settembre del 2005 nel parco reale Richmond nella contea del Surrey. Ci sono stati approssimativamente 2 500 partecipanti. La competizione si è articolata in una frazione podistica di 10 km, seguita da una frazione ciclistica di 20 km ed infine da una frazione podistica di 5 km. Dal 2005 il London Duathlon è cresciuto fino a 4 000 partecipanti e nel 2010 ha visto la prima gara su distanza lunga, basata sulle seguenti distanze: 20 km di corsa, 80 km in bici e 10 km di corsa.

Negli Stati Uniti d'America il duathlon più importante è il Minneapolis Duathlon, che si tiene in Minnesota. Nel 2009 vi hanno preso parte più di 1 000 partecipanti, di cui il 68% si affacciava per la prima volta a gare di questo tipo. La corsa ha un grande appeal, dovuto al fatto che sono previste premiazioni per differenti categorie.[Perché ciò darebbe appeal alla corsa?]

Categorie (Italia)

Le categorie nel duathlon, ordinate secondo l'età:

Categoria Età
Cuccioli 8-9 anni
Esordienti 10-11 anni
Ragazzi 12-13 anni
Youth A 14-15 anni
Youth B 16-17 anni
Junior 18-19 anni
Under 23 meno di 23 anni
Senior 1 – S1 20-24 anni
Senior 2 – S2 25-29 anni
Senior 3 – S3 30-34 anni
Senior 4 – S4 35-39 anni
Master 1 – M1 40-44 anni
Master 2 – M2 45-49 anni
Master 3 – M3 50-54 anni
Master 4 – M4 55-59 anni
Master 5 – M5 60-64 anni
Master 6 – M6 65-69 anni
Master 7 – M7 70-74 anni
Master 8 – M8 oltre 75 anni

Note

  1. ^ (EN) London Duathlon, su thelondonduathlon.co.uk. URL consultato il 9 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni