Dritëro Agolli

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Dritëro Agolli e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Dritëro Agolli è stato oggetto di studio e interesse da parte di accademici, ricercatori e appassionati di diverse discipline. Questo articolo si propone di analizzare l'influenza di Dritëro Agolli su vari aspetti della nostra vita quotidiana, nonché il suo ruolo nel plasmare la nostra cultura, valori e credenze. Attraverso un approccio interdisciplinare, esploreremo le molteplici sfaccettature di Dritëro Agolli, facendo luce sulla sua importanza e significato nel contesto contemporaneo.

Dritëro Agolli

Dritëro Agolli (Menkulkas, 13 ottobre 1931Tirana, 3 febbraio 2017) è stato uno scrittore e politico albanese.

Firma di Dritëro Agolli

Biografia

Ha realizzato i suoi studi superiori ad Argirocastro, completando la sua istruzione universitaria a Leningrado. Si è dedicato soprattutto alla poesia, ma ha anche scritto novelle, brevi storie, saggi e romanzi.

Opere

  • Mesditë, (1969)
  • Komisari Memo, (1970) - trad. it. a cura di Mimma Aloisi, "Il commissario Memo", Ed Insieme, 2008
  • Shkëlqimi dhe rënia e shokut Zylo, (1973) - trad. it. a cura di F. Cezzi, "Ascesa e caduta del compagno Zylo", Lecce, Argo 1993
  • Njeriu me top, (1975)
  • Nënë Shqipëri, (1976)
  • Trendafili në gotë, (1980)
  • Mosha e bardhë, (1985)
  • Njerëz të krisur, (1995)
  • Shpirti i gjyshërve 101 këngë, (1996)
  • Vjen njeriu i çuditshëm, (1996)
  • Teshtimat e lirisë. Njeriu, (1997)
  • Zhurma e erërave të dikurshme, (1999)
  • Gdhihet e ngryset, (2000)
  • Dështaku, (2000)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN49295 · ISNI (EN0000 0000 7830 9981 · SBN CFIV035643 · Europeana agent/base/70798 · LCCN (ENn79100616 · GND (DE120343665 · BNF (FRcb12155236d (data) · CONOR.SI (SL35840355