In questo articolo affronteremo il tema Dosimo, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Dosimo ha suscitato un crescente interesse tra gli specialisti e il grande pubblico, diventando argomento di costante dibattito e riflessione. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti relativi a Dosimo, come la sua origine, evoluzione, implicazioni e prospettive future. Allo stesso modo, verranno esplorate le diverse opinioni e posizioni riguardanti Dosimo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Dosimo frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Persico Dosimo |
Territorio | |
Coordinate | 45°11′04.88″N 10°06′13.03″E |
Abitanti | 719[1] (21-10-2001) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Dosimo (Dóseem in dialetto cremonese[2]) è un centro abitato d'Italia, sede comunale del comune sparso di Persico Dosimo.
Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 719 abitanti.[1]
Il centro abitato è sito a 48 m sul livello del mare.[1]
Dosimo è un piccolo centro agricolo di antica origine, già parte del contado di Cremona.
Nel 1757 il comune di Dosimo venne soppresso e aggregato al vicino comune di Carpaneta, che assunse la denominazione di «Carpaneta con Dosimo».
Nel 1810, durante l'età napoleonica, anche il comune di Carpaneta venne soppresso e aggregato a Persico, ma recuperò l'autonomia con il ritorno degli Austriaci.
Nel 1928 il comune di Carpaneta con Dosimo venne fuso con il comune di Persico, formando il comune di Persico Dosimo.