Nel mondo di oggi, Don Mancini è diventato un argomento di interesse generale per un'ampia varietà di persone. Dagli esperti del settore a coloro che vogliono semplicemente rimanere al passo con le ultime tendenze, Don Mancini ha attirato l'attenzione di molti. Con il suo impatto sulla società e su diversi aspetti della vita quotidiana, è innegabile che Don Mancini rappresenti oggi un importante punto di discussione. Che sia per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico, Don Mancini è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. In questo articolo esploreremo a fondo il significato di Don Mancini e il suo impatto in diverse aree, fornendo una panoramica che consente ai lettori di comprendere meglio la sua importanza e rilevanza nel mondo contemporaneo.
George Donald Mancini, noto come Don Mancini (25 gennaio 1963), è un regista e sceneggiatore statunitense.
Si tratta del creatore del personaggio di Chucky, il diabolico bambolotto assassino che appare nella saga cinematografica de La bambola assassina.[1] Ha inoltre sceneggiato e diretto vari episodi del franchise.
Il suo debutto come sceneggiatore avviene con Ork (Cellar Dweller) un horror del 1988. Successivamente Mancini scrive La bambola assassina che sarà diretto da Tom Holland ed interpretato da Alex Vincent, Chris Sarandon, Catherine Hicks e Brad Dourif. Il film si rivela nel tempo un grande successo di pubblico, ottenendo il titolo di film di culto e ponendo le basi per un longevo franchise.[2]
Dopo aver sceneggiato un episodio de I racconti della cripta torna in sede di sceneggiatura per il seguito della saga di Chucky, La bambola assassina 2 stavolta diretto da John Lafia. Sceneggerà poi il terzo ed il quarto film della saga, fino ad arrivare alla regia per il quinto, Il figlio di Chucky. Ha anche diretto il sesto e il settimo capitolo della saga, La maledizione di Chucky e Il culto di Chucky.[3][4] Mancini è inoltre il creatore della serie TV Chucky, di cui ha anche diretto alcuni episodi.[5]
Mancini è dichiaratamente omosessuale.[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100746317 · ISNI (EN) 0000 0000 0321 833X · Europeana agent/base/73386 · LCCN (EN) no2009138861 · GND (DE) 137916094 · BNF (FR) cb141183016 (data) |
---|