Domenico Bruschi (botanico)

In questo articolo esploreremo l'impatto di Domenico Bruschi (botanico) sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Domenico Bruschi (botanico) ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di tutte le età e background culturali. Nel corso degli anni, Domenico Bruschi (botanico) ha dimostrato di essere un argomento di dibattito costante e ha generato una varietà di opinioni e prospettive. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Domenico Bruschi (botanico) ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui ci intratteniamo ed educhiamo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Domenico Bruschi (botanico) e della sua importanza nella società odierna.

Domenico Bruschi

Domenico Bruschi (Perugia, 7 marzo 17871863[1]) è stato un botanico, avvocato e medico italiano.

Biografia

Nacque dall'avvocato Silvestro Bruschi e da Maria Moriconi Fazj[2], ricchi genitori che contribuirono alla sua educazione e ai suoi percorsi di studio che lo portarono a diventare in giovane età professore all'Università di diritto civile, istituzioni giustinianee e giurisprudenza criminale.[3] Nel 1805 si laureò in filosofia e medicina.[4]

Si recò successivamente a Firenze per perfezionarsi in botanica, fisica e chimica[3] e per un breve periodo fu medico condotto in Umbria. Diventò quindi professore all'Università di Benevento e poi a Perugia.[5]

Trasformò l'orto degli Olivetani, che si trovava nell'Università, in un giardino botanico e raccolse un Erbario, andato perso, di 4000 piante.

Durante l'epidemia del 1816-1817 tornò a praticare la medicina per assistere i malati. Nel 1824 fondò la rivista Repertorio medico-chirurgico.[3]

Nel 1826 fu colpito da una encefalite che gli causò la perdita della vista a soli 39 anni.[5] Scrisse nel 1828 Istituzioni di Materia Medica, opera che gli dette fama[3] tanto da essere ripetutamente stampata e da fargli assegnare un premio di 100 scudi da papa Gregorio XVI.

Ebbe due figli: Alessandro e Carlo Bruschi, che fu militare combattente durante il Risorgimento. Morì nel 1863.[3]

Opere

  • Erbario[3]
  • Repertorio medico-chirurgico (1824)[3] Opera periódica volumi 4, presso Garbinesi e Santucci. Prestigioso Giornale di cui il Bruschi era direttore.
  • Istituzioni di Materia Medica (1828)[3] Volumi IV. Perugia presso Bartelli e Costantini
  • Corso d'istituzioni botaniche[4]

Note

  1. ^ Orto botanico di Perugia
  2. ^ Full text of "Biografia degli scrittori perugini e notizie
  3. ^ a b c d e f g h Bruschi Domenico su LaMiaUmbria.it
  4. ^ a b Giovanni Battista Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e notizie delle opere loro
  5. ^ a b Terni e Perugia su Fondazione Feltrinelli Archiviato il 17 maggio 2014 in Internet Archive.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN88806725 · ISNI (EN0000 0000 7100 5547 · SBN LO1V290749 · BAV 495/145843 · LCCN (ENno2009152162