Domenico Arcudi

Nell’ambito di Domenico Arcudi sono sorte negli anni numerose indagini, discussioni e dibattiti. Fin dalla sua nascita, Domenico Arcudi è stato oggetto di interesse non solo a livello accademico, ma anche nella società in generale. Il suo impatto è stato tale da permeare diversi aspetti della vita quotidiana, dalla cultura, alla politica, all’economia, alla tecnologia. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Domenico Arcudi, le sue implicazioni e la sua influenza nel mondo di oggi. Dalle sue origini ad oggi, ne analizzeremo l'evoluzione e il ruolo nella società contemporanea.

Domenico Arcudi

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1953-1963 –
1968-1976
LegislaturaII, III, V, VI
Gruppo
parlamentare
Partito Nazionale Monarchico (II e III Leg.), Democratico Cristiano (V e VI Leg.)
CircoscrizioneSicilia
CollegioPalermo II (II e III Leg.) , Partinico-Monreale (V e VI Leg.)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Monarchico, Democratico Cristiano
Titolo di studioLaurea in medicina
Professionemedico oculista

Domenico Arcudi (Reggio Calabria, 3 giugno 1909Palermo, 25 dicembre 1985) è stato un politico italiano.

Biografia

Medico oculista, nel 1953 viene eletto senatore con il Partito Nazionale Monarchico, confermando il proprio seggio anche alle elezioni politiche del 1958, rimanendo in carica fino al 1963.

Successivamente aderisce alla Democrazia Cristiana, con la quale torna al Senato dopo le elezioni del 1968, confermando il seggio anche nel 1972. Conclude la propria esperienza parlamentare nel 1976.

Muore il giorno di Natale del 1985, all'età di 76 anni.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàSBN PALV050762