Dolavon

Nel mondo di oggi, Dolavon è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. È diventato un punto di discussione e dibattito in diversi ambiti, sia a livello personale, professionale o accademico. L’impatto di Dolavon si è fatto sentire nella società in modo significativo, generando opinioni contrastanti e innescando ricerche e studi che cercano di approfondire le sue implicazioni. Fin dalla sua nascita, Dolavon ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, suscitando un genuino interesse e motivando professionisti ed esperti ad affrontarne le varie sfaccettature e dimensioni. In questo contesto, è importante esplorare a fondo il ruolo di Dolavon oggi e la sua influenza sulla vita quotidiana, nonché riflettere sulla sua proiezione nel futuro.

Dolavon
città
Dolavon – Veduta
Dolavon – Veduta
Localizzazione
StatoArgentina (bandiera) Argentina
Provincia Chubut
DipartimentoGaiman
Amministrazione
SindacoJuan Martín Bortagaray (PJ)
Territorio
Coordinate43°19′00.01″S 65°43′00.01″W
Altitudine13 m s.l.m.
Abitanti2 929 (2001)
Altre informazioni
Cod. postaleU9107
Prefisso0280
Fuso orarioUTC-3
Nome abitantidolavensi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Argentina
Dolavon
Dolavon
Dolavon – Mappa
Dolavon – Mappa
Sito istituzionale

Dolavon è una località del Dipartimento di Gaiman, nella provincia di Chubut, Argentina. Si trova nella valle inferiore del río Chubut, a 19 km ad ovest della città di Gaiman (seguendo il suo corso), ed a 36 km a sud della città di Trelew, lungo la Ruta Nacional 25. Il suo nome ha origini gallesi.

Geografia fisica

Il suo territorio è pianeggiante, leggermente ondulato, come tutto il plateau della Patagonia, con vegetazione prevalentemente arbustiva.

I vicoli pittoreschi di questa cittadina sono animati dalla storia gallese. Qui è stato costruito il primo mulino per macinare il grano di eccellente qualità che si coltivava nella regione. È una città tranquilla, attraversata da uno dei numerosi canali per l'irrigazione, costruiti dai coloni gallesi alla fine del XIX secolo.

Altri progetti

Collegamenti esterni