Nel seguente articolo esploreremo in dettaglio il tema Djebel Semmama e il suo impatto su diversi ambiti della società. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, ne analizzeremo l'influenza nella vita quotidiana delle persone, oltre che in ambito professionale ed educativo. Con uno sguardo critico e riflessivo esamineremo i vari aspetti legati a Djebel Semmama, dalle sue conseguenze alle opportunità che offre. Attraverso interviste, ricerche ed esempi concreti, approfondiremo questo argomento per comprenderne l’attualità e le possibili implicazioni. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e ricerca su Djebel Semmama!
Djebel Semmama | |
---|---|
Stato | ![]() |
Altezza | 1 315 m s.l.m. |
Coordinate | 35°19′56.35″N 8°52′32.62″E |
Altri nomi e significati | جبل سمامة |
Mappa di localizzazione | |
Djebel Semmama (جبل سمامة) è una montagna (djebel) tunisina nel governatorato di Kasserine che raggiunge i 1314 mslm. Benché il clima sia semiarido[1] è ricoperta di boschi di pino d'Aleppo. Il monte, che fa parte della dorsale tunisina, si estende a nord di Kasserine (la cima dista 30 km in linea d'aria), a nordovest di Sbeitla (40 km) e a est di Foussana (20 km). È possibile raggiungere la cima con un'ascensione di diverse ore, però il territorio è considerato terreno di rifugio di terroristi e pertanto sotto controllo dell'esercito.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 122148570612024311138 |
---|