Nel mondo di oggi, Divisione passeggeri regionale è un argomento che genera grande interesse e discussione in diverse aree. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Divisione passeggeri regionale è diventato un aspetto fondamentale che ha un impatto sulla vita quotidiana delle persone, sia a livello personale che professionale. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Divisione passeggeri regionale è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti in vari campi, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Divisione passeggeri regionale, dalle sue implicazioni sociali alla sua influenza sull’economia globale, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
La Divisione Passeggeri Regionale (DPR), un tempo "Divisione trasporto regionale", più comunemente "DTR", è una suddivisione organizzativa della società del gruppo Trenitalia[1].
La Divisione Passeggeri Regionale è la responsabile dei treni a breve percorrenza (metropolitani, regionali e regionali veloci) e con numerose fermate, usati in particolare dai pendolari. In ogni regione è presente attraverso apposite direzioni regionali.
Originariamente nata il 26 marzo 1993 come "Area trasporto", nel 1996 diventa "Area strategica d'affari trasporto metropolitano e regionale". Nel 1999 viene ridenominata "Divisione trasporto regionale" con il riassetto delle Ferrovie dello Stato e la nascita di Trenitalia S.p.a.. Il 13 marzo 2005 diventa "Business unit passeggeri locale" e inquadrata, insieme alla Business unit passeggeri nazionale e internazionale, sotto la Direzione generale operativa passeggeri. Nel gennaio 2006, assume la forma di direzione per tornare ad essere Divisione Passeggeri Regionale nel novembre 2006, mantenendo sostanzialmente le stesse funzioni.
La livrea utilizzata per la Divisione Passeggeri Regionale è utilizzata sia da Trenitalia sia dalle Ferrovie del Sud Est[2].