Nel mondo di oggi, Dipartimento del Serio è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Dipartimento del Serio ha suscitato dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Per comprendere più a fondo questo fenomeno è essenziale analizzarne le diverse dimensioni e ripercussioni. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Dipartimento del Serio e la sua rilevanza oggi, nonché le prospettive future che solleva.
Dipartimento del Serio | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Bergamo 24.446 abitanti (1809) | ||||
Popolazione | 195.803 (1797) 294.192 (1801) | ||||
Dipendente da | ![]() ![]() ![]() | ||||
Suddiviso in | 23 distretti (1797) 18 distretti (1798) 4 distretti (dal 1801) | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Dipartimento | ||||
Prefetto (dal 1802) | Lista | ||||
Organi deliberativi | Amministrazione centrale Consiglio generale | ||||
Rappresentanti | 15 legislatori (10+5) 13 legislatori (8+5) | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1797 | ||||
Causa | Campagna d'Italia | ||||
Fine | 1814 | ||||
Causa | Congresso di Vienna | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Il dipartimento del Serio fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815. Prendeva il nome dal fiume Serio e aveva come capoluogo Bergamo.
Il dipartimento fu creato il 9 luglio 1797, alla creazione della Repubblica Cisalpina, e trasformato nella provincia di Bergamo dopo la costituzione del Regno Lombardo-Veneto nel 1815. L'istituzione del dipartimento segnò la fine delle articolate autonomie di cui avevano goduto le valli orobiche durante il dominio veneziano.[1]
La prima distrettualizzazione del dipartimento giunse in ritardo l'11 ventoso VI, mantenendosi in precedenza quanto ereditato dalla repubblica bergamasca. I 23 distretti creati avevano i seguenti capoluoghi:
Il colpo di Stato del 1798 comportò l’allargamento del dipartimento in due direzioni, una del tutto estemporanea inglobando tutta la metà orientale dell’effimero Dipartimento della Montagna, mentre l’altra destinata a durare definitivamente nel tempo annettendo la Gera d'Adda e la Calciana dal Dipartimento dell'Adda e dal Dipartimento dell'Alto Po.
La legge 5 vendemmiale VII stabilì quindi una nuova ripartizione.[2]
Dopo la liberazione dall’invasione tedesca del 1799, nel 1800 si cercò un assetto più definitivo ripartendo dalle province classiche.
Col trionfo napoleonico sulla Seconda Coalizione, la Repubblica cercò un assetto più definitivo. Lo storico confine occidentale sull’Adda venne prontamente restaurato,[4] mentre dal dissolto Adda e Oglio venne inglobata la Val Camonica, seppur si trattasse di montagne storicamente bresciane.
I nuovi distretti, ora arrondissements, furono quattro:
La prefettura fu istituita nel 1802 sul modello francese, e dal 1805 il prefetto divenne l'amministratore unico dipartimentale.