Dipartimento del Musone

In questo articolo esploreremo l'impatto che Dipartimento del Musone ha avuto sulla società contemporanea. Dipartimento del Musone è un argomento di grande attualità e interesse nel mondo odierno, che ha generato un ampio dibattito e una serie di ricadute in diversi ambiti. Nel corso degli anni abbiamo potuto osservare come Dipartimento del Musone abbia segnato profondamente il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Dipartimento del Musone, dalle sue origini alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di comprenderne la vera portata e il significato.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo dipartimento della Repubblica Romana, vedi Dipartimento del Musone (1798).
Musone
Informazioni generali
Nome completoDipartimento del Musone
CapoluogoMacerata
Dipendente da Regno d'Italia
Suddiviso in5 distretti
Evoluzione storica
Inizio11 maggio 1808
CausaAnnessione delle Marche al Regno d'Italia
Fine6 luglio 1816
CausaRestaurazione
Riforma amministrativa di Pio VII
Preceduto da Succeduto da
Marca d'Ancona Delegazioni di Ancona
Camerino e
Macerata
Cartografia

Il dipartimento del Musone fu un dipartimento del Regno d'Italia, esistito dal 1808 al 1815. Prendeva il nome dal fiume Musone e aveva per capoluogo Macerata.

Territorio

Il dipartimento del Musone ereditava il territorio dell'omonima articolazione amministrativa della Repubblica Romana, sopravvissuta solo un anno. Includeva però altri territori della futura provincia di Ancona, come Rocca Contrada, e soprattutto inglobò il distretto di Camerino, sottratto alla giurisdizione truentina il 20 aprile 1808 e definitivamente assegnato al Musone il 25 luglio seguente. Invece il territorio di Gubbio, pur acquisito al Regno d'Italia, fu annesso al Metauro nel 1810.

Il dipartimento confinava a nord con il dipartimento del Metauro, a ovest con l'Impero francese, a sud con il dipartimento del Tronto e a est con il mar Adriatico.

Storia

Il dipartimento del Musone fu ricostituito l'11 maggio 1808, con lo scorporo delle Marche dallo Stato della Chiesa e la loro annessione al Regno d'Italia. Il suo assetto fu mantenuto brevemente anche tra l'aprile e il maggio 1815 durante l'occupazione di Gioacchino Murat.

Bibliografia

Voci correlate