Nel mondo di oggi, Diocesi di Tabe è diventato sempre più importante in diversi ambiti della società. Sia nel mondo del lavoro che in quello personale, Diocesi di Tabe ha generato un impatto significativo, generando cambiamenti e trasformazioni nel modo in cui interagiamo con il nostro ambiente. Fin dalla sua nascita, Diocesi di Tabe ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui affrontiamo diversi problemi e sfide, diventando un elemento essenziale nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo il ruolo fondamentale che Diocesi di Tabe gioca nella nostra vita, analizzando la sua influenza sugli aspetti quotidiani e sulla società in generale.
Tabe Sede vescovile titolare Dioecesis Tabena Patriarcato di Costantinopoli | |
---|---|
![]() | |
Vescovo titolare | Paolo Bizzeti, S.I. |
Istituita | XIX secolo |
Stato | Turchia |
Diocesi soppressa di Tabe | |
Suffraganea di | Stauropoli |
Eretta | circa V secolo |
Soppressa | circa XII secolo |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
La diocesi di Tabe (in latino: Dioecesis Tabena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Tabe, identificabile con Tavas nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Caria nella diocesi civile di Asia. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Stauropoli.
La diocesi è documentata nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli fino al XII secolo.[1]
Le Quien attribuisce a Tabe tre vescovi: Ruffino, che partecipò al concilio di Efeso del 431;[2] Severo, che intervenne al secondo concilio di Costantinopoli nel 553;[3] e Basilio, che prese parte al secondo concilio di Nicea nel 787.[4] È documentata l'esistenza di un vescovo di Tabe, il cui nome è ignoto, vissuto all'epoca del patriarca Alessio I Studita (1025-1043).[5]
Dal XIX secolo Tabe è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 14 agosto 2015 il vescovo titolare è Paolo Bizzeti, S.I., già vicario apostolico dell'Anatolia.