Diocesi di Platea

Nell'articolo di oggi esploreremo Diocesi di Platea, un argomento che ha suscitato grande interesse e polemiche negli ultimi tempi. Fin dalla sua comparsa, Diocesi di Platea è stato oggetto di dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e sollevando interrogativi sul suo reale impatto. Nel corso dell'articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Diocesi di Platea, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza sulla società attuale. Senza dubbio, Diocesi di Platea è un argomento importante che merita di essere affrontato attentamente per comprenderne la portata e l'impatto nel mondo di oggi.

Platea
Sede vescovile titolare
Dioecesis Plataeaënsis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Platea
Mappa delle città della Beozia
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXVII secolo
StatoGrecia
Diocesi soppressa di Platea
Suffraganea diTebe
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Platea (in latino Dioecesis Plataeaënsis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Platea, corrispondente alla cittadina greca di Plataies, è un'antica sede vescovile della Grecia, suffraganea dell'arcidiocesi di Tebe.

Michel Le Quien attribuisce a questa antica diocesi tre vescovi: Atenodoro, che partecipò al concilio di Sardica nel 343/344; Domnino, che partecipò al cosiddetto brigantaggio di Efeso del 449 e al concilio di Calcedonia del 451; Plutarco, che sottoscrisse la lettera dei vescovi della regione all'imperatore Leone (458) in seguito all'uccisione del patriarca alessandrino Proterio, e che l'anno successivo partecipò al sinodo indetto a Costantinopoli dal patriarca Gennadio contro i simoniaci.

Dal XVII secolo Platea è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 24 dicembre 1965.

I titolari del XVII e XVIII secolo erano tutti vicari apostolici per i fedeli di rito bizantino del regno di Croazia (oggi eparchia di Križevci).

Cronotassi

Vescovi greci

  • Atenodoro † (menzionato nel 343/344)
  • Domnino † (prima del 449 - dopo il 451)
  • Plutarco † (prima del 458 - dopo il 459)

Vescovi titolari

Bibliografia

Collegamenti esterni