Nel mondo di oggi, Diocesi di Luçon è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua influenza sull'economia globale o per il suo ruolo nell'evoluzione della tecnologia, Diocesi di Luçon è un argomento che continua a generare dibattiti e analisi in vari ambiti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature e prospettive di Diocesi di Luçon, con l’obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento oggi così attuale.
Diocesi di Luçon Dioecesis Lucionensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Rennes | ||
| |||
| |||
Vescovo | François Jacolin, M.D.P. | ||
Vescovi emeriti | Alain Castet | ||
Presbiteri | 230, di cui 168 secolari e 62 regolari 2.359 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 101 uomini, 512 donne | ||
Diaconi | 56 permanenti | ||
Abitanti | 692.705 | ||
Battezzati | 542.605 (78,3% del totale) | ||
Stato | Francia | ||
Superficie | 7.016 km² | ||
Parrocchie | 29 | ||
Erezione | 13 agosto 1317 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Notre-Dame | ||
Indirizzo | 30 Place General-Leclerc, B.P. 219, 85402 Luçon CEDEX 02, France | ||
Sito web | vendee.catholique.fr | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2024 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Francia | |||
La diocesi di Luçon (in latino Dioecesis Lucionensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes. Nel 2023 contava 542.605 battezzati su 692.705 abitanti. È retta dal vescovo François Jacolin, M.D.P.
La diocesi comprende il dipartimento francese della Vandea.
Sede vescovile è la città di Luçon, dove si trova la cattedrale di Notre-Dame. A Maillezais sorgono i resti dell'abbazia di San Pietro, ex cattedrale della diocesi di Maillezais, prima sede dei vescovi dell'attuale diocesi di La Rochelle. A Saint-Laurent-sur-Sèvre si trova la basilica di San Luigi Maria Grignion de Montfort.
In seguito alla riorganizzazione del territorio diocesano, il numero delle parrocchie, che era ancora di oltre 300 alla fine del XX secolo, è stato ridotto all'inizio del III millennio a 59, suddivise in 13 decanati, a loro volta raggruppati in 4 zone pastorali. Successivamente le parrocchie sono state ridotte a 29.
Nel VII secolo san Filiberto di Tournus fondò a Luçon un monastero, che prese il nome di San Filiberto o di Santa Maria Lucionensis. La città faceva parte della diocesi di Poitiers, una delle più vaste di Francia, e che copriva quasi per intero il Poitou fino all'oceano Atlantico.
Nel XIV secolo papa Giovanni XXII decise lo smembramento della diocesi di Poitiers e l'erezione di due nuove diocesi. La diocesi di Luçon, assieme a quella di Maillezais, fu eretta il 13 agosto 1317 con la bolla Salvator noster, ricavandone il territorio dalla parte occidentale della diocesi di Poitiers. Fu eretta a cattedrale la chiesa abbaziale di San Filiberto, che fu resa suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux. Fu nominato primo vescovo Pierre de La Veyrie, ultimo abate di San Filiberto.
Il 30 aprile 1562 Luçon fu invasa dagli ugonotti, che distrussero gli altari e le immagini venerati nella cattedrale e in altre chiese cittadine.
Dal 1606 al 1624 fu vescovo di Luçon il futuro cardinale Richelieu; a lui si deve l'istituzione del seminario diocesano nel 1612.
Dal 1793 al 1796 la diocesi fu sconvolta dalle guerre di Vandea.
In seguito al concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 la diocesi fu soppressa e il suo territorio fu incorporato nella diocesi di La Rochelle.
Un nuovo concordato, stipulato nel giugno 1817, prevedeva il ristabilimento della diocesi. Ma questo accordo non entrò mai in vigore, in quanto non ratificato dal Parlamento di Parigi.
Il 6 ottobre 1822 la diocesi fu definitivamente ristabilita in virtù della bolla Paternae charitatis di papa Pio VII, recuperandone il territorio dalla stessa diocesi di La Rochelle. L'antica sede di Maillezais si trovò dentro i confini della nuova sede restaurata.
Nel corso dell'Ottocento, la Vandea vide il sorgere di diverse nuove congregazioni religiose; tra queste le Orsoline di Gesù, le Figlie della Beata Vergine Immacolata di Francia e le Suore dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria. Originario della diocesi fu anche san Pierre-Henri Dorie, missionario in Corea, decapito a Seul nel 1866. A Saint-Laurent-sur-Sèvre si trova la tomba di san Luigi Maria Grignion de Montfort.
L'8 dicembre 2002, con la riorganizzazione delle circoscrizioni ecclesiastiche francesi, la diocesi di Luçon è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Rennes.[1]
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
La diocesi nel 2023 su una popolazione di 692.705 persone contava 542.605 battezzati, corrispondenti al 78,3% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 392.000 | 400.000 | 98,0 | 736 | 611 | 125 | 532 | 165 | 950 | 304 | |
1970 | 400.000 | 421.250 | 95,0 | 810 | 617 | 193 | 493 | 425 | 2.408 | 305 | |
1980 | 411.400 | 455.600 | 90,3 | 664 | 594 | 70 | 619 | 228 | 2.121 | 307 | |
1990 | 470.000 | 510.000 | 92,2 | 560 | 494 | 66 | 839 | 4 | 195 | 1.643 | 307 |
1999 | 480.000 | 509.300 | 94,2 | 484 | 419 | 65 | 991 | 24 | 159 | 1.377 | 59 |
2000 | 505.000 | 539.000 | 93,7 | 468 | 409 | 59 | 1.079 | 26 | 151 | 1.330 | 59 |
2001 | 500.000 | 539.664 | 92,7 | 498 | 409 | 89 | 1.004 | 25 | 162 | 1.286 | 59 |
2002 | 505.000 | 539.664 | 93,6 | 483 | 393 | 90 | 1.045 | 27 | 162 | 1.279 | 59 |
2003 | 505.000 | 539.664 | 93,6 | 475 | 388 | 87 | 1.063 | 28 | 154 | 1.221 | 59 |
2004 | 505.000 | 539.664 | 93,6 | 435 | 377 | 58 | 1.160 | 30 | 123 | 1.181 | 59 |
2013 | 522.800 | 614.000 | 85,1 | 329 | 241 | 88 | 1.589 | 42 | 140 | 886 | 59 |
2016 | 529.214 | 651.627 | 81,2 | 310 | 232 | 78 | 1.707 | 52 | 134 | 768 | 59 |
2019 | 537.592 | 666.714 | 80,6 | 274 | 201 | 73 | 1.962 | 55 | 116 | 686 | 59 |
2021 | 539.299 | 675.247 | 79,9 | 259 | 188 | 71 | 2.082 | 56 | 120 | 578 | 59 |
2023 | 542.605 | 692.705 | 78,3 | 230 | 168 | 62 | 2.359 | 56 | 101 | 512 | 29 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140240365 · LCCN (EN) n95068154 · BNF (FR) cb11687892c (data) |
---|