Nel mondo di oggi, Dio Padre è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Dio Padre offre uno scenario affascinante che merita di essere esplorato in profondità. Questo articolo cerca di analizzare diversi aspetti relativi a Dio Padre, oltre a fornire una visione completa che consenta al lettore di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto in varie aree. In queste pagine ne approfondiremo le origini, l'evoluzione, le sfide e le possibili soluzioni, per offrire una prospettiva completa che incoraggi la riflessione e il dibattito attorno a Dio Padre.
L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.
Nella religione ebraica YHWH è chiamato Padre perché è il creatore, il legislatore ed il protettore[1]. Presso Israele, il Dio Yahweh ancor più è Padre in forza dell'Alleanza e del dono della Legge fatto a Israele.
Nel Cristianesimo, Dio è chiamato Padre principalmente in ragione del mistero di relazione Padre-Figlio che lo rapporta con Gesù Cristo:
Chiamando Dio con il nome di "Padre", il linguaggio della fede mette in luce soprattutto due aspetti: che Dio è origine primaria di tutto ed autorità trascendente, ma che, al tempo stesso, è bontà e sollecitudine d'amore per tutti i suoi figli. Questa tenerezza paterna di Dio può anche essere espressa con l'immagine della maternità, che indica ancor meglio l'immanenza di Dio, l'intimità tra Dio e la sua creatura (voce art.I, paragrafo 2, 239, catechismo della Chiesa cattolica).
Il titolo religioso "Padre" spetta solamente a Dio, in base a quanto affermato nel Vangelo di Matteo da Cristo stesso.
È soprattutto nel mistero della Trinità che è usata l'espressione Dio Padre per distinguere questi dalle altre due persone della Trinità stessa: il Figlio e lo Spirito Santo. Per i cristiani Dio Padre è quindi la prima delle tre persone della Trinità.
Durante il Concilio di Firenze si ribadì che il Padre è Principio senza Principio, generante ingenerato e che tutto ciò che è, lo è da Sé.[2]
In molte forme di politeismo, il dio di rango più elevato è rappresentato come il padre degli dèi e degli uomini. Ad esempio nella religione greca antica Zeus è considerato il padre degli dèi ed il padre di alcuni esseri umani, che erano il risultato di molte relazioni extraconiugali.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13156616962228590479 · LCCN (EN) sh85055523 · BNF (FR) cb14953456r (data) · J9U (EN, HE) 987007533764305171 |
---|