Dino Terra

L'importanza di Dino Terra nella società odierna è innegabile. Che si tratti di un argomento attuale o di un evento storico, Dino Terra gioca un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Nel corso degli anni Dino Terra è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e allo spettacolo. In questo articolo esploreremo l’impatto di Dino Terra sulla vita di tutti i giorni, nonché la sua influenza sul processo decisionale e sul comportamento umano. Dalla sua importanza sul posto di lavoro alla sua influenza sulla salute mentale ed emotiva, Dino Terra ha una portata che trascende i confini e il tempo.

Dino Terra

Dino Terra, pseudonimo di Armando Simonetti (Roma, 13 ottobre 1903Firenze, 8 febbraio 1995), è stato uno scrittore italiano.

Biografia

Figlio del pittore Attilio Simonetti (1843-1925) - allievo del Fortuny e stabilitosi, per decenni, a Parigi- Dino Terra per un anno studiò Medicina alla Sorbona. Tornato a Roma, fondò, con Umberto Barbaro, la sezione romana del movimento Clarte, al quale aderiranno anche Trilussa e il musicista Alfredo Casella. In contatto con Marinetti, frequentò con assiduità il Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia; ivi allacciò un duraturo rapporto ideale con l'anarchico russo Bielinski e l'ungherese Miklos Sisa, vicino, questi, come Barbusse, all'epocale intellighenzia sovietica d'avanguardia. Il Movimento immaginista, da Terra finanziato, ebbe un suo (effimero) periodico, "La Ruota Dentata" e una sua casa editrice, cui collaborò anche il pittore futurista Vinicio Paladini.

Scritti

Pubblica L'amico dell'angelo (1927), Riflessi (1927) -rielaborato, anni dopo, in Un uomo e l'inferno. Romanzesco viaggio nel proibito (1981) - Ioni (1929); tra le migliori sue opere narrative degli anni successivi, si segnalano i romanzi Profonda Notte (1932), Metamorfosi (1933), Anima e Corpo (1934), Fuori tempo (1938).

Giornalismo

Giornalista professionista, si occupò spesso di critica letteraria e d'arti figurative compreso il cinema, con collaborazioni a "Il Quadrivio", a "Il Tevere" e al termine della la Seconda guerra mondiale collaborò alla rinascita di "Avanti!". Negli anni cinquanta scrisse su "Il Momento" e su "Il Popolo".

Teatro

Alcune sue commedie - Il Faustino (1952), La coda santa (1953), La vedovella (1956), Carambola(1957) e La collana (1962) - vennero rappresentate con scenografie di De Chirico. Nel 1960 si trasferì a Firenze, per dirigere il settimanale "Tuttitalia".

Bibliografia

  • Giuseppe Casetti (a cura di), Movimento immaginista a Roma nel 5. anno del R. F., Edizioni Stampa alternativa, 1990, SBN IEI0131422.
  • Paolo Buchignani, Sovversivismo antiborghese nella Roma anni '20. Il “clartista” Dino Terra, in Storia contemporanea: rivista trimestrale di studi storici, vol. 27, n. 3, Bologna, Il Mulino, dicembre 1996, pp. 429-445, SBN RAV0030534.
  • Vittorio Cappelli, Simonetti Armando (pseudonimo di Dino Terra), in Dizionario del Futurismo, a cura di Ezio Godoli, Firenze, Vallecchi, 2001, pp. 1071-1073.
  • Daniela Marcheschi (a cura di), La figura e le opere di Dino Terra nel panorama letterario ed artistico del '900, Venezia-Lucca, Marsilio-Fondazione Dino Terra, 2009, SBN LUA0200410.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN9973625 · ISNI (EN0000 0001 1742 3024 · SBN RAVV065284 · LCCN (ENno2005104985 · GND (DE119486334 · BNF (FRcb12757371q (data) · J9U (ENHE987009706058905171