In questo articolo approfondiremo l'argomento Dina Garipova ed esploreremo le sue varie sfaccettature e applicazioni. Dina Garipova è un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi anni e la sua rilevanza continua ad aumentare costantemente. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Dina Garipova è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi campi e discipline. In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti di Dina Garipova e la sua influenza in settori quali tecnologia, cultura, economia e politica. Inoltre, esamineremo come Dina Garipova si è evoluto nel tempo e la sua proiezione nel futuro.
Dina Garipova Дина Гарипова Динә Гарипова | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1999 – in attività |
Etichetta | Universal Music Russia |
Album pubblicati | 1 |
Studio | 1 |
Sito ufficiale | |
Dina Fagimovna Garipova (in russo Дина Фагимовна Гарипова?; in tartaro cirillico: Динә Фәһим кызы Гарипова; Zelenodol'sk, 25 marzo 1991) è una cantante russa di origini tartaro-turche.
Nata nel 1991 da una famiglia di medici, nel 2012 la Garipova ha vinto la versione russa di The Voice, Golos. Dall'età di sei anni, Dina studiò presso la "Zolotoj mikrofon" ("Microfono d'Oro"), con Elena Antonova come suo vocal coach. La cantante aveva studiato giornalismo (dipartimento corrispondenza) al Kazan (regione del Volga) dell'Università Federale. Quando la Garipova si laureò, fece un tour con il cantante tartaro Gabdelfat Safin. La Garipova è stata selezionata dall'emittente russa Pervyj kanal per rappresentare la Russia all'Eurovision Song Contest 2013 a Malmö, in Svezia, con la canzone What if. Alla competizione, si è qualificata nella prima semifinale, e si è piazzata al quinto posto nella finale, totalizzando 174 punti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304163706542529420266 · ISNI (EN) 0000 0004 6258 9420 · Europeana agent/base/138404 |
---|