Nel mondo di oggi, Dietrich von Saucken ha acquisito grande importanza in vari aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Dietrich von Saucken ha lasciato un segno significativo, generando dibattiti e riflessioni sul suo impatto sulla società. Dalle origini ai giorni nostri, Dietrich von Saucken è diventato un argomento di interesse che suscita curiosità e meraviglia. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Dietrich von Saucken e analizzeremo la sua influenza in vari contesti, fornendo una panoramica completa di questo argomento di attualità.
Dietrich von Saucken | |
---|---|
Nascita | Fischhausen, 16 maggio 1892 |
Morte | Pullach im Isartal, 27 settembre 1980 (88 anni) |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Arma | Heer |
Corpo | Panzertruppen |
Anni di servizio | 1910 - 1945 |
Grado | General der Panzertruppe |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra civile finlandese Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Polonia Campagna di Francia Campagna dei Balcani Operazione Barbarossa Campagna di Russia Operazione Bagration |
Battaglie | Battaglia di Tannenberg (1914) Battaglia di Verdun Battaglia di Mosca Battaglia di Kursk Offensiva del Baltico Battaglia di Radzymin |
Comandante di | 2. Armee Armee Ostpreußen XXXIX. Panzerkorps Panzerkorps Großdeutschland 4. Panzer-Division |
Decorazioni | Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia, Spade e Diamanti |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Dietrich Friedrich Eduard Kasimir von Saucken (Fischhausen, 16 maggio 1892 – Pullach im Isartal, 27 settembre 1980) è stato un generale tedesco della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1910 entrò come cadetto nell'esercito prussiano. Nella prima guerra mondiale combatté nella battaglia di Verdun e nel maggio del 1916 ricevette la Croce di ferro di prima classe. Finita la guerra prestò servizio nell'unità di protezione delle frontiere a est dei Freikorps. Nel 1921 si unì al Reichswehr e nel 1934 fu promosso maggiore.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale partecipò all'Operazione Barbarossa come comandante di una brigata della 4. Panzer-Division.
Promosso il 1º gennaio 1942 Generalmajor, von Saucken fu posto al comando della 4. Panzer-Division durante la battaglia di Mosca, dove fu ferito. Il 1º aprile 1943 fu promosso a Generalleutnant e tornò al comando della divisione durante la Battaglia di Kursk. Diventò comandante del III. Panzerkorps nel giugno 1944. Nel marzo 1945 era al comando della II Armata della Wehrmacht in Prussia orientale. Al termine della guerra rifiutò l'offerta di fuggire con un aereo, e si arrese all'Armata Rossa nel maggio 1945.
Durante la prigionia fu trasferito in Siberia nel 1949, e sottoposto a lavori forzati e torturato rimase paralizzato per il resto della vita, prima di essere rilasciato dai sovietici nel 1955. von Saucken fu l'ultimo ufficiale tedesco ad essere decorato con la Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia, Spade e Diamanti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107228246 · ISNI (EN) 0000 0000 7722 2497 · GND (DE) 14054285X |
---|