In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Didžiasalis, esplorandone le molteplici sfaccettature e imparando di più sul suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua origine alla sua rilevanza oggi, daremo uno sguardo dettagliato a Didžiasalis e alla sua influenza sull'ambiente circostante. Attraverso un'analisi esaustiva, scopriremo le diverse prospettive che esistono attorno a Didžiasalis, così come la sua importanza nello sviluppo di diversi campi di studio. Senza dubbio, Didžiasalis è un argomento affascinante che merita di essere esplorato e analizzato in modo approfondito, motivo per cui approfondiremo le sue profondità in questo articolo.
Didžiasalis città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Contea | ![]() |
Comune | Ignalina |
Territorio | |
Coordinate | 55°19′10″N 26°40′50″E |
Altitudine | 124 m s.l.m. |
Abitanti | 1 299 (2011) |
Altre informazioni | |
Lingue | lituano |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Didžiasalis è una città del distretto di Ignalina della contea di Utena, nell'est della Lituania (al confine con la Bielorussia). Secondo un censimento del 2011, la popolazione ammonta a 1 299 abitanti[1].
Costituisce il centro più importante dell’omonima seniūnija.
Dal 1950 al 1992 ha operato la fattoria collettiva locale. Tra il 1972 e il 1975 fu costruita una fabbrica di mattoni secondo gli schemi strutturali dell’architettura sovietica[2]. Dal 1976 al 1992 si registrò un rapido incremento demografico[3]:
Anno | Abitanti |
---|---|
1976 | 969 |
1979 | 1.982 |
1985[4] | 2.431 |
1989 | 2.676 |
Quando la fabbrica fu chiusa, la maggior parte della popolazione, operante presso tale struttura, perse il lavoro e seguì un drastico spopolamento (nel censimento del 2001 si contavano 1 744 abitanti, quasi mille in meno rispetto a 11 anni prima).
Nel 2007, si vennero a costituire due appartamenti completamente vuoti il cui prezzo per l’acquisizione scende ad un litas simbolico. In seguito, furono presentati diversi progetti per l’avvio di attività commerciali soprattutto nel settore manifatturiero e nell’edilizia, ma questi non furono mai portati a termine per disinteresse degli investitori o problematiche legate alla burocrazia.[5][6]