Diciclopentadiene

Questo articolo affronterà il tema Diciclopentadiene, che negli ultimi tempi ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto in vari ambiti. Fin dalla sua nascita, Diciclopentadiene ha suscitato l’interesse di ricercatori, esperti e pubblico in generale, generando dibattiti e riflessioni sulle sue implicazioni. Attraverso un'analisi esaustiva verranno esplorati i diversi aspetti legati a Diciclopentadiene, dalla sua origine alla sua influenza sulla società attuale. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse prospettive e posizioni che esistono attorno a questo fenomeno, con l’obiettivo di fornirne una visione completa e obiettiva.

Diciclopentadiene
Nome IUPAC
Triciclodeca-3,8-diene
Abbreviazioni
DCPD
Nomi alternativi
1,3-Diciclopentadiene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H12
Massa molecolare (u)132,20
Aspettosolido bianco
Numero CAS77-73-6
Numero EINECS201-052-9
PubChem6492
SMILES
C1C=CC2C1C3CC2C=C3
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,986
Solubilità in acqua0,02 g/l
Temperatura di fusione32,5 °C (296,6 K)
Temperatura di ebollizione170 °C (443 K)
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma32 °C (305 K)
Limiti di esplosione0,8-6,3
Temperatura di autoignizione503 °C (776 K)
TLV (ppm)5 (come TWA)
Simboli di rischio chimico
infiammabile tossicità acuta pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H226 - 302 - 315 - 319 - 330 - 335 - 411
Consigli P260 - 273 - 284 - 305+351+338 - 310 [1]

Il diciclopentadiene, abbreviato DCPD, è un composto chimico con formula C10H12. A temperatura ambiente, è un solido bianco cristallino con un odore simile alla canfora. Il diciclopentadiene è prodotto in quantità significative nella preparazione dell'etilene mediante steam cracking di nafta e olio combustibile. L'uso principale è nelle resine, in particolare nelle resine poliesteri insature. Inoltre è utilizzato negli inchiostri, adesivi e vernici. È anche un tipo di combustibile ad alta energia: la sua densità energetica è di 10.975 Wh/L.

Reattività

A temperature superiori a 150 °C il diciclopentadiene subisce una retro-reazione di Diels-Alder producendo ciclopentadiene (CPD), un ligando molto comune in chimica (in)organica. La reazione è reversibile e il ciclopentadiene a temperatura ambiente dimerizza lentamente a diciclopentadiene.

L'idrogenazione del diciclopentadiene produce endo-tetraidrodiciclopentadiene che per reazione catalitica su cloruro di alluminio ad elevata temperatura si trasforma in adamantano.[2]

Il diciclopentadiene è utilizzato come monomero in reazioni di polimerizzazione, ad esempio come copolimero con l'etilene o lo stirene utilizzando unicamente il doppio legame del norbornene.

Il polidiciclopentadiene (PDCPD) è il suo omopolimero.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 01.05.2014
  2. ^ Paul von R. Schleyer, M. M. Donaldson, R. D. Nicholas, and C. Cupas (1973), Adamantane Archiviato il 6 giugno 2011 in Internet Archive., Org. Synth.; Coll. Vol. 5: 16

Altri progetti