Nel mondo di oggi, Diane Venora è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull'economia e sul livello personale, Diane Venora ha catturato l'attenzione di individui e organizzazioni in tutto il mondo. Con la sua complessità e diversità, Diane Venora ha generato dibattiti e riflessioni in ambiti diversi, generando infinite opinioni e approcci sull'argomento. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Diane Venora e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, da aspetti specifici a prospettive più ampie.
Diane Venora (East Hartford, 10 agosto 1952) è un'attrice statunitense.
Attrice attiva sul grande schermo dal 1981, ha alternato l'attività teatrale (prevalentemente improntata sulle opere di Shakespeare) a quella cinematografica. Il suo primo ruolo importante fu quello di moglie di Charlie Parker in Bird (1988) di Clint Eastwood, ruolo che le valse una candidatura al Golden Globe e il New York Film Critics Circle Award come attrice non protagonista.
È ricordata comunque soprattutto[senza fonte] per l'intensa interpretazione in Heat - La sfida (1995) di Michael Mann, in cui è Justine Hanna, la moglie del poliziotto Vincent (Al Pacino); successivamente si è distinta in altre due interpretazioni di moglie travolta da problemi coniugali, in Fino a prova contraria (1999) di Clint Eastwood, e in Insider - Dietro la verità (1999), ancora di Mann (nel film è la moglie del co-protagonista Russell Crowe).
È stata sposata dal 1980 al 1989 con il direttore della fotografia e regista Andrzej Bartkowiak da cui ha avuto una figlia, Madzia (1981).
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Diane Venora è stata doppiata da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 231383404 · ISNI (EN) 0000 0003 6716 2904 · LCCN (EN) no96052375 · GND (DE) 142100137 · BNF (FR) cb140218326 (data) · J9U (EN, HE) 987007440135705171 |
---|