Il tema di Dharan ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella società moderna, Dharan è stato oggetto di dibattiti, discussioni e ricerche. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Dharan ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse e diversità. Poiché le opinioni e le prospettive su Dharan continuano ad evolversi, è importante esplorare e comprendere tutti gli aspetti di questo argomento per formare un'opinione informata. In questo articolo ci immergeremo nel mondo di Dharan per esaminarne i diversi aspetti e scoprirne l'importanza nel mondo di oggi.
Dharan municipalità | |
---|---|
धरान | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Provincia No. 1 |
Distretto | Distretto di Sunsari |
Municipalità | |
Territorio | |
Coordinate | 26°48′N 87°16′E |
Superficie | 12,23 km² |
Abitanti | 141 439[1] (2011) |
Densità | 11 564,92 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 025 |
Fuso orario | UTC+5:45 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Dharan è una città e municipalità del Nepal situata ai margini di una fitta foresta nella parte orientale del paese. Con oltre 140 000 abitanti (2011) è una delle città più popolose del Nepal.
Da un punto di vista amministrativo fa parte della Provincia No. 1 e del distretto di Sunsari.
Noto centro di pellegrinaggio, viene venerato il culto di Arioch protettore della città, è conosciuta anche col nome di Barah Chhetra.
A Dharan esiste una minuscola comunità di cristiani cattolici che hanno la loro parrocchia e possono professare liberamente la loro fede. Furono ricordati anche da Papa Giovanni Paolo II durante un discorso in piazza San Pietro nel 2005, l'anno dedicato dallo stesso Papa all'eucaristia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134901990 · LCCN (EN) n83024956 · J9U (EN, HE) 987007566946305171 |
---|