Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Dezső Ernster, esplorandone i vari aspetti, applicazioni e significati. Dezső Ernster è un argomento che ha suscitato nel tempo l'interesse di innumerevoli persone, la sua attualità si è mantenuta negli anni ed è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti. In questa occasione ne approfondiremo la storia, le implicazioni attuali e l’impatto sulla società. Esamineremo anche le diverse prospettive esistenti su Dezső Ernster e come queste si sono evolute nel tempo. Inizieremo esplorandone l'origine, attraversando le sue diverse interpretazioni fino ad arrivare alla sua attualità. Unisciti a noi in questo tour di Dezső Ernster e scopri l'importanza che questo argomento ha nella nostra vita quotidiana.
Dezső Ernster (Pécs, 23 novembre 1898 – Zurigo, 15 febbraio 1981) è stato un basso ungherese.
Figlio di un cantore ebreo, studiò a Budapest e a Vienna. Esordì a Plauen, in Sassonia, nella stagione 1924-1925 interpretando Landgraf nel Tannhäuser.
Nel 1929 giunse allo Staatstheater di Berlino. Nella Kroll Oper della medesima città cantò due opere di Paul Hindemith. Nel 1931 interpretò Titurel nel Parsifal sotto la direzione di Toscanini.
Dopo il 1933 dovette lasciare la Germania e si trasferì in Austria. Nel 1938 inaugurò una tournée negli Stati Uniti, ma all'improvviso tornò in Ungheria nel 1940, dove organizzò una compagnia indipendente alla sala Goldmark dell'OMIKE.
Poco dopo venne imprigionato nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, ma Rudolf Kastner riuscì a comprare da Eichmann la sua libertà insieme a quella di altri maggiori intellettuali catturati dai nazisti.
Dopo la guerra riprese la sua attività a Basilea e subito dopo al Metropolitan Opera House di New York, dove si esibì fino al 1964. Nello stesso periodo tenne concerti anche in Europa, a Covent Garden nel 1949 e al Festival di Glyndebourne nel 1954.
Si stabilì a Zurigo, dove morì nel 1981.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69121664 · ISNI (EN) 0000 0000 8149 0881 · Europeana agent/base/55815 · LCCN (EN) n84198936 · GND (DE) 132382083 · BNE (ES) XX1596187 (data) · BNF (FR) cb13953266c (data) · CONOR.SI (SL) 65356899 |
---|