Desmosina

Ti sei mai chiesto di Desmosina? Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone nel tempo, e per una buona ragione. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Desmosina è stato oggetto di dibattito, analisi ed esplorazione in un'ampia gamma di contesti. In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Desmosina, esamineremo le sue implicazioni nel mondo moderno e considereremo la sua continua rilevanza in futuro. Non importa se sei un esperto di Desmosina o semplicemente desideri saperne di più, questo articolo ti fornirà uno sguardo completo e approfondito su questo entusiasmante argomento.

Desmosina
Desmosina
Desmosina
Nome IUPAC
4-(4-ammino-4-carbossibutil)-1-(5-ammino-5-carbossipentil)-

3,5-bis(3-ammino-3-carbossipropil)piridinio

Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC24H40N5O8
Massa molecolare (u)526,603
Numero CAS11003-57-9
PubChem15942890
SMILES
C1=C(C(=C(C=1CCCCC(C(=O)O)N)CCC(C(=O)O)N)CCCC(C(=O)O)N)CCC(C(=O)O)N
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [1]

La desmosina è un amminoacido raro formato dall'unione di catene laterali allisiniche e di lisina. Possiede formula molecolare C24H40N5O8, peso molecolare 526,60 e numero CAS 11003-57-9.

Insieme alla isodesmosina è presente nella matrice dell'elastina dove contribuisce alla formazione dei legami cross-link ed è responsabile della caratteristica colorazione gialla.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 28.08.2012 riferita al cloruro

Altri progetti