Oggi, Deserto di Saryesik-Atyrau è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società, sull’economia e sulla cultura, Deserto di Saryesik-Atyrau è un fenomeno che merita di essere analizzato e compreso in modo approfondito. Nel corso della storia, Deserto di Saryesik-Atyrau ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione dell’umanità, influenzando il processo decisionale, il modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri e il modo in cui vediamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Deserto di Saryesik-Atyrau, dalla sua origine alla sua influenza nel presente, compreso il suo potenziale futuro. Attraverso questa analisi, speriamo di far luce su un argomento che continua ad avere un impatto significativo sulle nostre vite.
Il deserto di Saryesik Atyrau (in kazako Сарыесікатырау?; in russo Сарыесик-Атырау, Сары-Ишикотрау/Sary-Ischikotrau?), si estende per circa 400 km a sud del lago Balqaš, nella parte orientale del Kazakistan. È un deserto sabbioso, in buone condizioni ecologiche e poco affetto dall'erosione. Al suo interno si trovano molti piccoli laghi e stagni; occasionalmente si formano anche delle praterie che consentono la sopravvivenza di vari animali e uccelli.
Il deserto di Saryesik Atyrau costeggia a ovest il delta del fiume Ili, dove vive una numerosa popolazione di cinghiali. I cinghiali sono diffusi prevalentemente nella zona dei canneti, ma occasionalmente si spingono anche fino ai bordi del deserto dove si trovano prevalentemente attorno ai cespugli di Halostachys.
Nel deserto vive anche la gazzella dal gozzo e una piccola popolazione di circa 150 individui dell'antilope Saiga tatarica. È invece ormai estinto in quest'area l'asino selvatico asiatico.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315142669 |
---|