Nel mondo di oggi, Dermot Keely è ancora un argomento di interesse per molte persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Dermot Keely è diventato un argomento rilevante nella società contemporanea. Che Dermot Keely sia una persona, un evento storico o un fenomeno attuale, il suo impatto sulle nostre vite non può essere sottovalutato. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Dermot Keely, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza in vari ambiti. Dalla sua origine allo stato attuale, Dermot Keely ha lasciato un segno indelebile nella società ed è essenziale comprenderne la portata per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Dermot Keely | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1992 - giocatore 11 giugno 2010 - allenatore[1] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dermot Keely (Dublino, 8 marzo 1954) è un allenatore di calcio ed ex calciatore irlandese, di ruolo difensore.
È figlio dell'ex centrocampista dello Shelbourne Peter Keely.[2]
Era il padre di Alan, anche lui calciatore con 61 presenze all'attivo nello Shelbourne, morto nel il 3 maggio 2021 all'età di 38 anni per cause naturali.[3][4]
Fino al 2011, ha svolto la professione insegnante di matematica a Dublino[1]. Dopo alcuni anni si trasferì Lanzarote, dove aprì un bar.[2]
Ha totalizzato 292 presenze e 15 reti in quindici stagioni della massima divisione calcistica d'Irlanda vincendo numerosi trofei, fra cui cinque edizioni della coppa nazionale e altrettante edizioni del campionato, di cui quattro consecutive con la maglia dello Shamrock Rovers. Ha avuto un'esperienza anche all'estero con il Glentoran, vincendo l'edizione 1982-83 della coppa nazionale.
Nel corso della sua carriera disputato 20 gare nelle competizioni UEFA per club, di cui 14 in Coppa dei Campioni.[5]
Iniziò la carriera di allenatore parallelamente a quella di giocatore allenando inizialmente l'UCD nel 1983 per poi assumere, tre anni dopo, la guida dello Shamrock Rovers dando seguito alla scia di titoli consecutivi vinti dagli Hoops.[2]
Divenuto allenatore a tempo pieno nel 1990, fino al suo ritiro avvenuto l'11 giugno 2010[1] allenò quasi sempre squadre della massima divisione irlandese, vincendo tre edizioni del campionato con il Dundalk e lo Shelbourne[2] ed avanzando, con questi ultimi, nei turni preliminari della Champions League 2000-2001.