Nel mondo di oggi, Derk Jan Eppink è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o delle sue implicazioni per il futuro, Derk Jan Eppink ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Poiché l’interesse per questo argomento continua a crescere, è fondamentale comprenderne ulteriormente l’importanza e le implicazioni, poiché può avere un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Derk Jan Eppink e la sua influenza in vari ambiti, dalla cultura all’economia, con l’obiettivo di fornire una visione completa e informata di questo argomento così attuale oggi.
Derk Jan Eppink | |
---|---|
Europarlamentare | |
Durata mandato | 14 luglio 2009 – 30 giugno 2014 |
Legislatura | VII, IX |
Gruppo parlamentare | ECR |
Collegio | Circoscrizione fiamminga |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento Civico-Contadino (2023-) JA21 (2020-2023) Forum per la Democrazia (2018-2020) Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (fino al 2018) Lista Dedecker (2009-2014) |
Università | Vrije Universiteit Università di Amsterdam |
Professione | Giornalista |
Derk Jan Eppink (Steenderen, 7 novembre 1958) è un politico e giornalista belga fiammingo.
Europarlamentare dal 2009 al 2014 e, di nuovo, dal 2019, nella prima occasione è stato eletto in Belgio, per la Lista Dedecker, mentre nella seconda nei Paesi Bassi, concorrendo in Forum per la Democrazia.
Ha studiato giurisprudenza presso la Vrije Universiteit di Amsterdam, successivamente ha studiato diritto europeo e relazioni internazionali presso l'Università di Amsterdam.
Ha lavorato come giornalista nella rivista olandese NRC Handelsblad e poi per quella belga De Standaard. Dal 1999 al 2007 ha lavorato come assistente nei gabinetti dei commissari europei, Frits Bolkestein e Siim Kallas.[1] Successivamente è tornato al giornalismo, corrispondente a New York.
Nelle elezioni del 2009 è stato candidato per il Parlamento europeo a nome del gruppo belga della comunità fiamminga nella Lista Dedecker. Ha ottenuto il mandato di deputato dopo le dimissioni del leader del partito, Jean-Marie Dedecker. Nel PE, si unì al Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei e divenne membro del Comitato economico e monetario. Ha fatto parte dell'Europarlamento fino al 2014.
Nei Paesi Bassi è stato attivo nel Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia, dopo di che nel 2018 è entrato a far parte del Forum per la Democrazia.[2]
È stato rieletto al Parlamento europeo in occasione delle elezioni europee del 2019, quando ha concorso nei Paesi Bassi, all'interno di Forum per la Democrazia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 93853012 · ISNI (EN) 0000 0001 1688 243X · LCCN (EN) n95116502 · GND (DE) 142670111 · BNF (FR) cb13555517s (data) · J9U (EN, HE) 987007461034405171 · CONOR.SI (SL) 48960611 |
---|