In questo articolo esploreremo nel dettaglio il tema Der Mond, analizzandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna. Presentando ai lettori la storia e il contesto di Der Mond, approfondiremo le sue molteplici sfaccettature e dimensioni, dal suo impatto culturale alle sue implicazioni nella vita quotidiana. Attraverso un approccio globale, esamineremo le diverse prospettive e opinioni su Der Mond, fornendo una visione panoramica che ci permetterà di comprenderne l'importanza nel panorama contemporaneo. Entro la fine di questa lettura, speriamo che i lettori abbiano acquisito una comprensione più completa e arricchita di Der Mond, sentendosi allo stesso tempo motivati a riflettere sul suo significato e sulla sua rilevanza nelle loro vite.
La luna | |
---|---|
Titolo originale | Der Mond |
Lingua originale | tedesco |
Musica | Carl Orff |
Libretto | Carl Orff |
Fonti letterarie | La luna, racconto dei fratelli Grimm |
Atti | 1 |
Epoca di composizione | 1939 |
Prima rappr. | 5 febbraio 1939 |
Teatro | Monaco di Baviera, Nationaltheater |
Prima rappr. italiana | 12 maggio 1960 |
Teatro | Napoli, Teatro di San Carlo |
Personaggi | |
| |
Der Mond (La luna) è un'opera in un atto di Carl Orff su libretto del compositore stesso, basato su un racconto dei fratelli Grimm (KHM 175).
La prima rappresentazione avvenne il 5 febbraio 1939 al Nationaltheater di Monaco di Baviera, sotto la direzione di Clemens Krauss. Il compositore descrisse il lavoro non come un'opera, ma come ein kleines Welttheater ("un piccolo mondo nel teatro"). L'opera ha una durata di circa un'ora ed è spesso rappresentata in coppia con Die Kluge, dello stesso Orff.
Ruolo | Voce | Cast originario Direttore: Clemens Krauss |
---|---|---|
Il narratore | tenore | Julius Patzak |
San Pietro | basso | Paul Bender |
Un agricoltore | baritono | |
Primo ladro | baritono | Franz Theo Reuter |
Secondo ladro | baritono | Emil Graf |
Terzo ladro | tenore | Karl Ostertag |
Quarto ladro | basso | Georg Wieter |
Il padrone di casa | parlato | Ambros Witt |
L'opera narra la storia di alcuni uomini che rubano la luna per il loro paese, che ne è privo. Tuttavia interverrà San Pietro stesso a recuperare la luna e a riportarla in cielo. Due ruoli, quello di un bambino e del padrone di casa, sono solamente recitati, mentre quelli dei quattro ladri che rubano la luna, di San Pietro, di un agricoltore e del narratore sono cantati.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 181493341 · LCCN (EN) n86865037 · GND (DE) 4204227-6 |
---|