Nel mondo di oggi, Dennis Morgan è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Sia a livello personale che professionale, Dennis Morgan ha suscitato un grande dibattito e una moltitudine di opinioni contrastanti. Dalle sue origini fino alla situazione attuale, Dennis Morgan ha influenzato in modo significativo le nostre vite, influenzando vari aspetti della società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse dimensioni e prospettive di Dennis Morgan, analizzandone l’importanza e le implicazioni oggi.
Di origine svedese, dopo la laurea conseguita presso il Carroll College di Waukesha (Wisconsin) e gli studi al Conservatorio di Musica di Milwaukee, il giovane Stanley Morner si trasferì a Chicago, dove continuò a studiare canto all'American Conservatory e iniziò ad apparire in spettacoli teatrali e a esibirsi in locali di intrattenimento.
Con il nome di Stanley Morner nel musical Mama Steps Out (1937)
Dotato di bella presenza e di una gradevole voce tenorile, nel 1936 esordì sul grande schermo e per un paio d'anni, sotto il suo vero nome e poi con quello di "Richard Stanley", si distinse come cantante in una serie di commedie musicali, tra cui Il paradiso delle fanciulle (1936), prima di adottare definitivamente il nome d'arte di Dennis Morgan nel 1939, quando firmò un contratto con la casa produttrice Warner Brothers.
Dennis Morgan sposò nel 1933 Lillian Vedder, dalla quale ebbe tre figli, Stanley Jr., Kristin (che nel 1947, all'età di otto anni, comparve nel film My Wild Irish Rose, interpretato dal padre) e James. Il matrimonio durò fino alla morte di Morgan, avvenuta il 7 settembre 1994, all'età di 85 anni.
Love Boat (The Love Boat) – serie TV, episodio 3x23 (1980)
Doppiatori italiani
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Dennis Morgan è stato doppiato da:
Gualtiero De Angelis in I fucilieri delle Argonne, In questa nostra vita, La donna del traditore, Femmine bionde, Perdono, L'arma che conquistò il West
Leonardo Cortese in I tre moschettieri del Missouri, Notte di bivacco