Davidoff Swiss Indoors 1995 - Singolare

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Davidoff Swiss Indoors 1995 - Singolare. Da molti anni Davidoff Swiss Indoors 1995 - Singolare è oggetto di studio e dibattito tra esperti di vari settori. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella storia, Davidoff Swiss Indoors 1995 - Singolare ha affascinato studiosi, ricercatori e curiosi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che rendono Davidoff Swiss Indoors 1995 - Singolare un argomento degno di attenzione e riflessione. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e apprendimento che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Davidoff Swiss Indoors 1995 - Singolare nel nostro mondo moderno. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio!

Davidoff Swiss Indoors 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Jim Courier
FinalistaPaesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink
Punteggio6(2)–7, 7–6(5), 5-7, 6-2, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Davidoff Swiss Indoors 1995.

Il singolare del torneo di tennis Davidoff Swiss Indoors 1995, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Jim Courier che ha battuto in finale Jan Siemerink 6(2)–7, 7–6(5), 5-7, 6-2, 7-5

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Boris Becker (semifinali)
  2. Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov (secondo turno)
  3. Assente
  4. Svezia (bandiera) Thomas Enqvist (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Jim Courier (campione)
  2. Svizzera (bandiera) Marc Rosset (primo turno)
  3. Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira (primo turno)
  4. Svezia (bandiera) Stefan Edberg (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
5 Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 62 7 5 6 7
Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 7 65 7 2 5

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Germania (bandiera) Boris Becker 6 6
 Zimbabwe (bandiera) Byron Black 4 3 1  Germania (bandiera) Boris Becker 6 7
 Francia (bandiera) Yannick Noah 6 7  Francia (bandiera) Yannick Noah 4 5
 Germania (bandiera) Martin Sinner 3 67 1  Germania (bandiera) Boris Becker 6 3 6
 Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek 7 6 8  Svezia (bandiera) Stefan Edberg 4 6 3
 Russia (bandiera) Aleksandr Volkov 5 2  Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek 2 7 4
8  Svezia (bandiera) Stefan Edberg 7 4 6 8  Svezia (bandiera) Stefan Edberg 6 64 6
 Francia (bandiera) Cédric Pioline 5 6 2 1  Germania (bandiera) Boris Becker
4  Svezia (bandiera) Thomas Enqvist 6 6  Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink W/O
 Australia (bandiera) Todd Woodbridge 2 3 4  Svezia (bandiera) Thomas Enqvist 2 2
 Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 6 6  Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 6 6
 Norvegia (bandiera) Christian Ruud 4 3  Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 3 7 7
 Germania (bandiera) David Prinosil 3 6 6  Rep. Ceca (bandiera) Petr Korda 6 64 5
 Francia (bandiera) Guillaume Raoux 6 3 4  Germania (bandiera) David Prinosil 2 64
 Rep. Ceca (bandiera) Petr Korda 7 6  Rep. Ceca (bandiera) Petr Korda 6 7
6  Svizzera (bandiera) Marc Rosset 66 3

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 6 6
 Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 4 2 5  Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 7 7
 Francia (bandiera) Lionel Roux 4 7 6  Francia (bandiera) Lionel Roux 5 62
 Germania (bandiera) Jörn Renzenbrink 6 64 3 5  Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 7 7
 Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm 3 6 7  Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm 65 63
 Francia (bandiera) Olivier Delaître 6 3 64  Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm 7 6
 Svezia (bandiera) Henrik Holm 6 7  Svezia (bandiera) Henrik Holm 6(1) 4
 Francia (bandiera) Arnaud Boetsch 3 66 5  Stati Uniti (bandiera) Jim Courier 6 6
 Svezia (bandiera) Anders Järryd 7 2 6  Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski 4 4
7  Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira 64 6 0  Svezia (bandiera) Anders Järryd 64 63
 Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski 7 6  Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski 7 7
 Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek 62 3  Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski 3 6 6
 Australia (bandiera) Jason Stoltenberg 6 6  Australia (bandiera) Jason Stoltenberg 6 3 2
 Svezia (bandiera) Mats Wilander 2 2  Australia (bandiera) Jason Stoltenberg 6 6
2  Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov 66 6 6 2  Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov 3 3
 Francia (bandiera) Guy Forget 7 4 4

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale [collegamento interrotto], su itftennis.com.