David Amram

Nell'articolo di oggi analizzeremo David Amram da diverse prospettive per comprenderne l'importanza e la rilevanza in vari contesti. David Amram è un argomento che genera un ampio dibattito e suscita grande interesse nella società odierna. Nel corso della storia, David Amram ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo dell’umanità ed è stato oggetto di studio in diverse discipline. Attraverso questo articolo esploreremo i diversi aspetti di David Amram, esaminandone le implicazioni sociali, economiche, culturali e personali. Inoltre, esamineremo come David Amram si è evoluto nel tempo e come continua a influenzare le nostre vite oggi. Senza dubbio, David Amram è un argomento che merita di essere analizzato attentamente per comprenderne la vera portata e il significato.

David Amram
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereJazz
Rock
Folk
Pop
Periodo di attività musicale1999 – in attività
Strumentopianoforte, corno, tromba, tuba

David Amram (Filadelfia, 17 novembre 1930) è un compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra statunitense.

Biografia

Il padre lo introduce allo studio della musica classica. Lo zio era un discreto musicista jazz e di frequente lo porta con sé durante le sue sessioni in studio di registrazione.[senza fonte]

All'età di 7 anni inizia a studiare il piano, la tromba, la tuba ed il corno.

Nel 1948 va al conservatorio di Oberlin.

Discografia

Album

  • 1992: Havana/New York (Flying Fish Records)
  • 1995: Pull My Daisy (Premier Recordings)
  • 1996: At Home/Around the World (Flying Fish Records)
  • 1997: No More Walls (Flying Fish Records)
  • 1998: Triple Concerto (Flying Fish Records)
  • 1999: Southern Stories (Cedar Glen)
  • 1997: Manchurian Candidate (Premier Recordings)
  • 2004: "David Amram" (Naxos)
  • 2005: Pictures of the Gone World (Synergy Ent)

Singoli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN76502882 · ISNI (EN0000 0001 1475 3589 · Europeana agent/base/70262 · LCCN (ENn80072502 · GND (DE102850763 · BNE (ESXX1176002 (data) · BNF (FRcb13927982w (data) · J9U (ENHE987007257740705171 · NDL (ENJA001165086