In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Dario Pozzo, un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Dario Pozzo ha suscitato un vivo interesse in diversi ambiti, sia in ambito accademico, scientifico, culturale o sociale. Nel corso della storia, Dario Pozzo ha avuto un impatto significativo sul modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda e la sua influenza rimane rilevante anche oggi. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti e prospettive legati a Dario Pozzo, nel tentativo di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nella nostra società.
Dario Pozzo (Verona, 1592 – 1652) è stato un pittore italiano del tardo rinascimento, appartenente alla scuola veronese di pittura.
La sua produzione artistica è stata scarna. Si ritiene che sia stato allievo del pittore Claudio Ridolfi.
Pozzo nacque il figlio illegittimo di Paolo, figlio a sua volta di Giovanni Battista de' Nobili dal Pozzo, originari di San Vitale a Verona. Pozzo sposò Isabella Varotari, una ricca nobildonna padovana. È stato descritto come attivo e vivace, in grado di cantare e suonare vari strumenti musicali. Tra le sue opere vi sono un'Annunciazione (1628) per la Cappella del Rosario nella chiesa di Sant'Anastasia e un San Filippo Neri per la chiesa di San Francesco di Paola, entrambe chiese di Verona.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123063391 · Europeana agent/base/145127 · ULAN (EN) 500180950 |
---|