Nel mondo di oggi, Dansk Melodi Grand Prix 2025 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse. Che sia per il suo impatto sulla società, nel campo scientifico, nella cultura o in qualsiasi altro campo, Dansk Melodi Grand Prix 2025 è diventato un argomento di grande importanza in tutto il mondo. Nel corso della storia, Dansk Melodi Grand Prix 2025 ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’evoluzione dell’umanità e la sua influenza continua ad essere palpabile anche oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature e aspetti legati a Dansk Melodi Grand Prix 2025, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento così rilevante.
Dansk Melodi Grand Prix 2025 | |||
---|---|---|---|
Edizione | LV (55ª) | ||
Periodo | 1º marzo 2025 | ||
Sede | Jyske Bank Boxen, Herning, ![]() | ||
Presentatore | Sara Bro Stéphanie Surrugue | ||
Emittente TV | DR | ||
Partecipanti | 8 | ||
Vincitore | Sissal con Hallucination | ||
Secondo | Tim Schou con Proud | ||
Terzo | Adel the Second con The Unluckiest Boy Alive | ||
Cronologia | |||
| |||
La cinquantacinquesima edizione del Dansk Melodi Grand Prix si è svolta il 1º marzo 2025 presso lo Jyske Bank Boxen di Herning e ha selezionato il rappresentante della Danimarca all'Eurovision Song Contest 2025 a Basilea, in Svizzera.
La vincitrice è stata Sissal con Hallucination.
Il 6 maggio 2024 l'emittente radiotelevisiva pubblica Danmarks Radio (DR) ha confermato la partecipazione della Danimarca all'Eurovision Song Contest 2025.[1] Nonostante le polemiche emerse l'anno precedente riguardo al sistema di voto,[2] il successivo 2 novembre DR ha annunciato l'intenzione di mantenere invariato il format del Dansk Melodi Grand Prix, competizione musicale tradizionalmente utilizzata per la scelta del rappresentante nazionale.[3]
Dal 16 settembre al 27 ottobre l'emittente ha dato la possibilità agli aspiranti partecipanti di inviare i propri brani, con la condizione che almeno uno tra compositori, autori o interpreti fosse cittadino danese o avesse un forte legame con la Danimarca; la partecipazione è stata estesa anche agli abitanti membri del Regno di Danimarca (Isole Fær Øer e Groenlandia). L'emittente ha inoltre lavorato a stretto contatto con l'industria musicale danese per individuare potenziali partecipanti.[4]
L'evento si è tenuto in un'unica serata il 1º marzo 2025 presso la Jyske Bank Boxen di Herning, città che aveva già ospitato la manifestazione nel 2022, e ha visto otto partecipanti contendersi l'opportunità di rappresentare la Danimarca all'Eurovision Song Contest 2025.[5] Il vincitore è stato determinato attraverso una combinazione di voto della giuria tecnica e televoto.
Gli otto finalisti, selezionati da una commissione di esperti tra le candidature ricevute, sono stati rivelati il 6 febbraio 2025 durante una conferenza stampa presso il DR Byen di Copenaghen.[5]
Tra i concorrenti figura Tim Schou, che ha rappresentato il paese all'Eurovision Song Contest 2011 come membro degli A Friend in London.
Artista | Titolo | Lingua | Compositori |
---|---|---|---|
Adel the Second | The Unluckiest Boy Alive | Inglese | Oliver Adelborg, Søren Christensen |
Andreas Kruse | Hear My Preayer | Inglese | Andreas Kruse, Linda Dale, Malthe August, Rasmus "Majalle" Olsen |
Hervé Toure | Allez allez | Danese[N 1] | Jakob Groth, Christian Juncker |
Maria Mathea | Air | Inglese | Maria Mathea, Emil Adler Lei, Julie Aagaard |
Mariya | I Belong to Me | Inglese | Mariya Apollonia, Julie Aagaard, Jimmy Joker, Dino Medanhodzic |
Max Ulver | Supernova | Inglese | Max Ulver, Remee Sigvardt Jackman, Frederik Nordsø, Fridolin Nordsø |
Sissal | Hallucination | Inglese | Malthe Johansen, Chris Rohde-Frisk, Line Spangsberg, Marcus Winther-John, Linnea Deb, Melanie Wehbe |
Tim Schou | Proud | Inglese | Tim Schou, Joachim Ersgaard, Benjamin Rosenbohm, Emil Adler Lei |
La finale si è tenuta il 1º marzo 2025 presso il Jyske Bank Boxen di Herning ed è stata presentata da Sara Bro e Stéphanie Surrugue.[6] L'ordine d'uscita è stato reso noto il 25 febbraio 2025.[7]
Durante la serata si sono esibite come ospiti Birthe Kjær e Saba, rispettivamente vincitrici del Dansk Melodi Grand Prix 1989 e 2024.[8]
In seguito alla somma delle votazioni Tim Schou, Adel the Second e Sissal hanno avuto accesso alla superfinale, dove la giuria e il televoto hanno proclamato Sissal con Hallucination vincitrice della manifestazione.[9]
# | Artista | Titolo |
---|---|---|
1 | Mariya | I Belong to Me |
2 | Tim Schou | Proud |
3 | Max Ulver | Supernova |
4 | Hervé Toure | Allez allez |
5 | Maria Mathea | Air |
6 | Adel the Second | The Unluckiest Boy Alive |
7 | Sissal | Hallucination |
8 | Andreas Kruse | Hear My Preayer |
# | Artista | Titolo | Punteggio | Posizione | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Giuria | Televoto | Totale | ||||
1 | Tim Schou | Proud | 14% | 23% | 37% | 2 |
2 | Adel the Second | The Unluckiest Boy Alive | 16% | 9% | 25% | 3 |
3 | Sissal | Hallucination | 20% | 18% | 38% | 1 |