In questo articolo esploreremo l'impatto di Danièle Debernard in diversi contesti e situazioni. Dalla sua influenza sulla società alla sua rilevanza in campo professionale, Danièle Debernard ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse e dibattito. In queste pagine ne analizzeremo l'origine, l'evoluzione e le possibili implicazioni future, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di Danièle Debernard. Raccogliendo dati, testimonianze e opinioni di esperti, speriamo di far luce su questo argomento e offrire una prospettiva arricchente per i nostri lettori.
Danièle Debernard | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 156 cm | ||||||||||||
Peso | 48 kg | ||||||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||||||
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||||||||||
Squadra | CS La Plagne | ||||||||||||
Termine carriera | 1978 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Danièle Debernard (Aime, 21 luglio 1954) è un'ex sciatrice alpina francese, portabandiera della Francia durante la cerimonia di apertura dei XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976.
Sciatrice polivalente originaria di La Plagne e cugina di Jean-Luc Crétier[1], a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo Danièle Debernard ottenne il primo risultato di rilievo il 4 gennaio 1971 a Maribor in slalom speciale (8ª) e salì per la prima volta sul podio il 14 gennaio seguente a Grindelwald nella medesima specialità (3ª dietro alle connazionali Britt Lafforgue e Michèle Jacot).
Convocata per gli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua prima presenza olimpica, conquistò la medaglia d'argento nello slalom speciale, valida anche ai fini dei Mondiali 1972; nello stesso anno ottenne anche il primo successo in Coppa del Mondo, a Pra Loup nella medesima specialità, e si aggiudicò il titolo nazionale francese nello slalom gigante[1].
Il 18 gennaio 1976 conquistò a Berchtesgaden in slalom gigante l'ultima vittoria in Coppa del Mondo; partecipò ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua ultima presenza olimpica: fu portabandiera della Francia durante la cerimonia di apertura[1] e vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante, valida anche ai fini dei Mondiali 1976, e la medaglia d'argento nella combinata, quest'ultima riconosciuta solo per i Mondiali.
Il 12 marzo dello stesso anno salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, ad Aspen in discesa libera (2ª alle spalle dell'austriaca Brigitte Totschnig), e in quella stessa stagione 1975-1976 vinse il titolo nazionale nella discesa libera e nello slalom gigante[1] e fu 3ª nella Coppa del Mondo di slalom speciale. L'ultimo piazzamento della sua attività agonistica fu il 9º posto ottenuto nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata il 17 dicembre 1978 a Val-d'Isère.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
17 marzo 1972 | Pra Loup | ![]() |
SL |
18 marzo 1972 | Pra Loup | ![]() |
GS |
13 marzo 1973 | Naeba | ![]() |
SL |
14 gennaio 1976 | Les Gets | ![]() |
SL |
18 gennaio 1976 | Berchtesgaden | ![]() |
GS |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale