Nel seguente articolo approfondiremo Dance Magazine, un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Nel corso degli anni Dance Magazine è stato oggetto di dibattito, studio e analisi, generando infinite ricerche e opinioni contrastanti. La sua importanza e il suo impatto sulla società moderna lo rendono un argomento degno di esplorazione e riflessione. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere meglio cos'è Dance Magazine, quali sono le sue implicazioni e come può influenzare vari aspetti della nostra vita quotidiana.
Dance Magazine | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Periodicità | mensile |
Genere | Rivista |
Fondazione | giugno 1927 |
Sede | New York City, New York, U.S. |
Editore | DanceMedia |
Redattore capo | Jennifer Stahl |
ISSN | 0011-6009 | , 0270-2215 e 0270-2207
Sito web | www.dancemagazine.com/ |
Dance Magazine è un'autorevole[1] pubblicazione commerciale americana per la danza pubblicata da Macfadden Communications Group. Fu pubblicata per la prima volta nel giugno del 1927 come The American Dancer.[2] William Como ne fu il caporedattore dal 1970 fino alla sua morte nel 1989.[1] Wendy Perron ne divenne il caporedattore nel 2004.[3] Dance Magazine ha più pubblicazioni secondarie, tra cui Pointe, Dance Spirit, Dance Teacher, Dance 212 e DanceU101. Dance Magazine è stata di proprietà della Macfadden Communications Group dal 2001 al 2016, quando è stata venduta a Frederic M. Seegal, un banchiere d'investimento presso la Peter J. Solomon Company.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 317198356 |
---|