Dan Caslar

Nel mondo di oggi, Dan Caslar è un argomento che ha acquisito grande rilevanza ed è diventato oggetto di interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Dan Caslar ha suscitato dibattito, riflessione e curiosità in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. Nel tempo Dan Caslar si è evoluto e ha acquisito diverse sfumature, diventando un fenomeno che permea diversi aspetti della vita quotidiana. È quindi opportuno affrontare in modo approfondito ed esaustivo i diversi aspetti che circondano Dan Caslar, esplorando le sue origini, le sue implicazioni e il suo impatto sull'ambiente in cui opera. In questo senso, questo articolo cerca di approfondire l'entusiasmante universo di Dan Caslar, analizzandone i molteplici aspetti e offrendo una visione panoramica che contribuisce all'arricchimento della conoscenza su questo appassionante argomento.

Dan Caslar, nome d'arte di Donato Casolaro (Napoli, 10 febbraio 1888Roma, 29 dicembre 1959[1]), è stato un compositore italiano.

Biografia

Dopo aver iniziato la carriera come compositore jazz, lavorò nel teatro di rivista. Nel 1932 compose, insieme a Michele Galdieri, per la rivista teatrale Strade, la canzone di successo Quel motivetto che mi piace tanto, che in seguito (cantata da Marisa Del Frate con parole leggermente cambiate) sarà utilizzata per un famoso carosello di una marca di caramelle e sarà reinterpretata anche da Mina. Compose inoltre brani per Flo Sandon's (Te sto aspettanno), Aldo Donà (Sorrentina), e diversi altri. Oltre che con Galdieri, collaborò anche con i parolieri Raffaele Cutolo e Alberto Simeoni.

Nel cinema italiano fu autore delle colonne sonore di una dozzina di film (perlopiù commedie) lavorando intensamente in questo settore soprattutto nei primi anni quaranta, diretti tra gli altri da Bonnard, Simonelli, Palermi, Mastrocinque e Gallone.

Filmografia

Colonne sonore

Note

  1. ^ Foto del loculo, su scontent.fblq2-1.fna.fbcdn.net. URL consultato il 3 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2023).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN318149066388265600989 · ISNI (EN0000 0000 6018 0374 · LCCN (ENn2008007392 · BNE (ESXX1471072 (data)