In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Dahmane El Harrachi e tutto ciò che questo concetto comporta. Dahmane El Harrachi è un argomento che ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone nel corso della storia, generando grande interesse e dibattito in vari ambiti. Nel corso degli anni, Dahmane El Harrachi si è evoluto e adattato ai cambiamenti del mondo moderno, dimostrando la sua rilevanza nella società odierna. Attraverso questo articolo, esamineremo nel dettaglio i diversi aspetti e prospettive legati a Dahmane El Harrachi, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo appassionante argomento.
Dahmane El Harrachi | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Chaabi |
Periodo di attività musicale | 1956 – 1980 |
Strumento | Mandolino Banjo Qanun Ney Tar Darabouka |
Album pubblicati | 14[1] |
Dahmane El Harrachi, pseudonimo di Abderrahmane Amrani (El Biar, 7 luglio 1926 – Aïn Bénian, 31 agosto 1980), è stato un musicista algerino, la sua canzone Ya Rayah lo ha fatto diventare l'artista chaabi più tradotto.
I genitori di origine berbera chaoui, dal villaggio di Djellal, si trasferirono a Belcourt per poi stabilirsi definitivamente a El Harrach subito dopo la nascita di Abderrahmane; da qui prese lo pseudonimo "El Harrachi".
Morì il 31 agosto 1980, in un incidente stradale in autostrada vicino ad Algeri.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17414036 · ISNI (EN) 0000 0000 5516 2155 · Europeana agent/base/107797 · LCCN (EN) no2019131463 · GND (DE) 108965152X · BNF (FR) cb13954498s (data) · J9U (EN, HE) 987007392333305171 |
---|