Al giorno d'oggi, Dagomba è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Dagomba ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone, sia a livello personale che professionale. Fin dalla sua nascita, Dagomba ha generato un ampio dibattito ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti legati a Dagomba, dalla sua origine fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo come Dagomba ha modellato i nostri comportamenti, le nostre interazioni e il nostro ambiente e rifletteremo sulle sfide e sulle opportunità che presenta.
Dagomba | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||
Nomi alternativi | Dagbamba | |||||
Luogo d'origine | Africa occidentale | |||||
Popolazione | 1 522 000 (2024)[1] | |||||
Lingua | Dagbani | |||||
Religione | Islam sunnita | |||||
Gruppi correlati | Mossi, Mamprusi, Nanumba, Gurunsi | |||||
Distribuzione | ||||||
| ||||||
I Dagomba o Dagbamba sono un gruppo etnico dell'Africa occidentale, stanziati soprattutto in Ghana e in Togo. Parlano la lingua dagbani, appartenente al gruppo delle lingue gur.
La nazione dei Dagomba, chiamata regno di Dagbon, fiorì tra il XIII e il XIX secolo negli attuali Ghana e Togo settentrionali, prima di essere sopraffatta dal colonialismo inglese e tedesco. Sopravvive oggi come uno dei regni tradizionali all'interno della repubblica del Ghana.[2]
Prevalentemente musulmani, abbracciarono tale religione nel tardo XVII secolo, sotto la guida del re di Dagbon Zanjina.[3]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85035404 · BNF (FR) cb16702736m (data) · J9U (EN, HE) 987007540979305171 |
---|