Al giorno d'oggi, DDR-Oberliga 1979-1980 è diventato un argomento di interesse generale nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, DDR-Oberliga 1979-1980 è diventato sempre più rilevante nella nostra vita quotidiana. Che DDR-Oberliga 1979-1980 sia una persona, un argomento o una data, la sua influenza si estende a molteplici aspetti della nostra esistenza. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di DDR-Oberliga 1979-1980 e il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Dalla sua rilevanza nell'economia globale al suo impatto sulla cultura popolare, DDR-Oberliga 1979-1980 è riuscito a lasciare un segno indelebile nella società di oggi.
DDR-Oberliga 1979-1980 DDR-Fußball-Oberliga 1979-1980 | |
---|---|
Competizione | DDR-Oberliga |
Sport | ![]() |
Edizione | 33ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 18 agosto 1979 al 10 maggio 1980 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 14 |
Risultati | |
Vincitore | BFC Dynamo (2º titolo) |
Retrocessioni | Union Berlino Chemie Lipsia |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 182 |
Gol segnati | 525 (2,88 per incontro) |
Pubblico | 2 221 700 (12 207 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
L'edizione 1979-80 della DDR-Oberliga è stato il trentatreesimo campionato calcistico di massimo livello in Germania Est.
Il campionato vide la riconferma della Dinamo Berlino al vertice della classifica: il verdetto finale fu deciso all'ultima giornata (giocata il 10 maggio 1980) che proponeva lo scontro diretto tra le due concorrenti alla vittoria finale, la Dinamo Dresda, in vetta alla classifica sin dalla quarta giornata, e la Dinamo Berlino, rimasta finora ad inseguire la capolista. Il match terminò con la vittoria di misura del club di Berlino, che andò a vincere il suo secondo titolo nazionale consecutivo.
Per questa stagione fu allargata la zona UEFA a tre squadre: a beneficiare di tale avvenimento fu soprattutto il neopromosso Vorwärts Francoforte, che occupò il posto lasciato libero dal Carl Zeiss Jena, vincitore della coppa nazionale e qualificato in Coppa delle Coppe. Il club di Francoforte sull'Oder si assicurò il posto all'ultima giornata, sconfiggendo un pericolante Union Berlino: tale risultato decretò la retrocessione del club della capitale (sorpassato da un Rot-Weiß Erfurt vincitore su uno Zwickau ormai privo di obiettivi da raggiungere) che accompagnò in DDR-Liga un Chemie Lipsia già retrocesso.
DDR-Oberliga 1979-80 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | BFC Dynamo | 43 | 26 | 20 | 3 | 3 | 72 | 16 | +56 | |
![]() |
2. | Dinamo Dresda | 42 | 26 | 20 | 2 | 4 | 65 | 22 | +43 |
3. | Carl Zeiss Jena | 32 | 26 | 13 | 6 | 7 | 41 | 24 | +17 | |
![]() |
4. | Magdeburgo | 30 | 26 | 12 | 6 | 8 | 45 | 37 | +9 |
![]() |
5. | Vorwärts Francoforte | 30 | 26 | 11 | 8 | 7 | 41 | 40 | +1 |
6. | Lokomotive Lipsia | 29 | 26 | 11 | 7 | 8 | 50 | 34 | +16 | |
7. | Hallescher | 28 | 26 | 12 | 4 | 10 | 38 | 37 | +1 | |
8. | Sachsenring Zwickau | 22 | 26 | 9 | 4 | 13 | 27 | 42 | +15 | |
9. | Wismut Aue | 20 | 26 | 8 | 4 | 14 | 26 | 42 | -16 | |
10. | Stahl Riesa | 20 | 26 | 5 | 10 | 11 | 22 | 53 | -31 | |
11. | Karl-Marx-Stadt | 19 | 26 | 6 | 7 | 13 | 26 | 38 | -12 | |
12. | Rot-Weiß Erfurt | 18 | 26 | 6 | 6 | 14 | 33 | 38 | -5 | |
![]() |
13. | Union Berlino | 16 | 26 | 6 | 4 | 16 | 18 | 44 | -26 |
![]() |
14. | Chemie Lipsia | 15 | 26 | 4 | 7 | 15 | 21 | 58 | -37 |
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
![]() |
21 | ![]() |
Lokomotive Lipsia |
19 | ![]() |
Magdeburgo | |
16 | ![]() |
Dinamo Dresda | |
15 | ![]() |
BFC Dynamo | |
13 | ![]() |
BFC Dynamo | |