In questo articolo verrà analizzato in dettaglio DDR-Oberliga 1964-1965 e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione e rilevanza in diversi ambiti, DDR-Oberliga 1964-1965 ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Attraverso questo articolo verranno esplorate le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sarà esaminata in vari contesti, dal livello personale a quello globale. Esaminerà come DDR-Oberliga 1964-1965 ha plasmato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e sperimentiamo il mondo che ci circonda. Inoltre verranno presi in considerazione anche i possibili scenari futuri e il loro significato per l’umanità in generale.
DDR-Oberliga 1964-1965 DDR-Fußball-Oberliga 1964-1965 | |
---|---|
Competizione | DDR-Oberliga |
Sport | ![]() |
Edizione | 18ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 9 agosto 1964 al 6 giugno 1965 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 14 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Vorwärts Berlino (4º titolo) |
Retrocessioni | Neubrandenburg Motor Steinach |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 182 |
Gol segnati | 529 (2,91 per incontro) |
Pubblico | 1 767 500 (9 712 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
L'edizione 1964-1965 della DDR-Oberliga è stata il diciottesimo campionato di massimo livello in Germania Est.
Il torneo, iniziato il 9 agosto 1964, vide inizialmente il Motor Jena e l'Empor Rostock darsi battaglia per la prima posizione. Inizialmente furono gli anseatici ad avere la meglio, poi, a partire dall'ottava giornata, subentrò il Motor Jena che riuscì a chiudere in testa il girone di andata con un punto di vantaggio su di un Vorwärts Berlino in rimonta.
Già nella giornata successiva il club di Berlino riuscì infatti ad agganciare la vetta approfittando di un pareggio della capolista con la Dinamo Berlino, completando infine la rimonta alla terza giornata di ritorno, in cui prese il comando solitario della graduatoria. Inizialmente il Motor Jena sembrò reagire adeguatamente alla rimonta subita, ritrovando la vetta alla diciassettesima giornata, tuttavia nelle giornate successive calò il ritmo lasciando via libera al Vorwärts Berlino. Nelle ultime giornate del torneo la squadra affiliata alle forze armate riuscì infatti a gestire il proprio vantaggio, assottigliatosi di un punto alla ventunesima giornata a causa della sconfitta nello scontro diretto per poi trovare l'allungo necessario per assicurarsi con due giornate di anticipo la vittoria del campionato.
L'ultima giornata propose un match decisivo in chiave salvezza tra Dinamo Dresda e Neubrandenburg: vincendo per 5-3 la Dinamo Dresda si salvò condannando quindi il Neubrandenburg. Nulla da fare anche per il Motor Steinach, già retrocesso con una giornata di anticipo.
DDR-Oberliga 1964-65 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Vorwärts Berlino | 37 | 26 | 17 | 3 | 6 | 51 | 24 | +27 | |
2. | Motor Jena | 32 | 26 | 14 | 4 | 8 | 41 | 27 | +14 | |
3. | Chemie Lipsia | 31 | 26 | 11 | 9 | 6 | 47 | 29 | +18 | |
4. | SC Lipsia | 30 | 26 | 12 | 6 | 8 | 53 | 34 | +19 | |
![]() |
5. | Empor Rostock | 28 | 26 | 13 | 2 | 11 | 37 | 33 | +4 |
6. | Lokomotive Stendal | 26 | 26 | 9 | 8 | 9 | 47 | 42 | +5 | |
7. | Aufbau Magdeburgo | 25 | 26 | 9 | 7 | 10 | 35 | 35 | 0 | |
8. | Motor Zwickau | 24 | 26 | 9 | 6 | 11 | 36 | 46 | -10 | |
9. | Wismut Aue | 24 | 26 | 6 | 12 | 8 | 23 | 36 | -13 | |
10. | Dinamo Dresda | 23 | 26 | 9 | 5 | 12 | 34 | 38 | -4 | |
11. | Karl-Marx-Stadt | 23 | 26 | 8 | 7 | 11 | 36 | 41 | -5 | |
12. | BFC Dynamo | 22 | 26 | 8 | 6 | 12 | 27 | 37 | -10 | |
![]() |
13. | Neubrandenburg | 20 | 26 | 7 | 6 | 13 | 34 | 58 | -24 |
![]() |
14. | Motor Steinach | 19 | 26 | 8 | 3 | 15 | 28 | 49 | -21 |
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
![]() |
14 | ![]() |
Chemie Lipsia |
13 | ![]() |
SC Lipsia | |
12 | ![]() |
Lokomotive Stendal | |
![]() |
Karl-Marx-Stadt | ||
![]() |
SC Lipsia | ||