Cycas wadei

Nell'articolo su Cycas wadei verranno approfonditi diversi aspetti legati a questo argomento. Dalla sua origine alle sue implicazioni contemporanee, verrà analizzata in modo approfondito l'importanza di Cycas wadei nel nostro mondo attuale. Verranno affrontate diverse prospettive e verranno presentati dati rilevanti che consentiranno al lettore di comprendere meglio la rilevanza di Cycas wadei nella nostra società. Inoltre, verranno esaminati i possibili impatti futuri di Cycas wadei e verranno discusse possibili soluzioni o approcci alternativi per affrontare questo problema. Questo articolo servirà come guida completa per comprendere a fondo Cycas wadei e il suo impatto sulle nostre vite.

Cycas wadei
Esemplare coltivato all'orto botanico di Praga
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneCycadophyta
ClasseCycadopsida
OrdineCycadales
FamigliaCycadaceae
GenereCycas
SpecieC. wadei
Nomenclatura binomiale
Cycas wadei
Merrill, 1936

Cycas wadei Merrill, 1936 è una pianta appartenente alla famiglia delle Cycadaceae endemica delle Filippine.

Descrizione

Distribuzione e habitat

Questa specie è endemica dell'isola di Culion, nelle Filippine.

Si incontra in ambienti piuttosto xerici a bassa altitudine caratterizzati da boschetti e cespugli alternati a vaste estensioni erbose[1].

Conservazione

La IUCN Red List classifica C. wadei come specie in pericolo critico a causa del ristrettissimo areale. L'habitat è minacciato dagli incendi e dall'urbanizzazione. Il numero di individui in natura si calcola non superi le 5000 unità[1].

Note

  1. ^ a b c (EN) Hill K.D., 2010, Cycas wadei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni