Cybersecurity and Infrastructure Security Agency

Nel mondo di oggi, Cybersecurity and Infrastructure Security Agency è un argomento che ha acquisito sempre più rilevanza nella società. Con il passare del tempo, l'importanza di Cybersecurity and Infrastructure Security Agency è diventata evidentemente cruciale in diversi ambiti, da quello personale a quello professionale. Sempre più persone sono interessate a conoscere Cybersecurity and Infrastructure Security Agency e il suo impatto sulla loro vita. Ecco perché in questo articolo esploreremo in dettaglio tutto ciò che riguarda Cybersecurity and Infrastructure Security Agency, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi. Inoltre, analizzeremo il suo ruolo in diversi contesti e come possiamo adattarci ai cambiamenti che presenta Cybersecurity and Infrastructure Security Agency. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta di Cybersecurity and Infrastructure Security Agency e del suo impatto sulla nostra società!

Cybersecurity and Infrastructure Security Agency
SiglaCISA
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
OrganizzazioneDipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti d'America
TipoAgenzia Federale
Istituito26 Novembre 2018
PredecessoreNational Protection and Programs Directorate
DirectorJen Easterly
Deputy DirectorNitin Natarajan
Bilancio$2.9 miliardi
Impiegati3,161
SedeRosslyn, Contea di Arlington, Virginia
SloganAmerica's Cyber Defense Agency
Sito webwww.cisa.gov/

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) è un'agenzia federale statunitense parte del Dipartimento della Sicurezza Interna responsabile per la sicurezza informatica e delle infrastrutture su suolo statunitense. Coordina tutti i programmi di cybersicurezza tra gli stati e assicura la protezione del governo da cyberattacchi.

Attualmente ha sede nella contea di Arlington, in Virginia e nel 2025 l'intera agenzia verrà trasferita nel suo nuovo quartiere generale all'interno del St. Elizabeths Campus a Washington, D.C, sede attuale del DHS.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN863159035157201380007 · ISNI (EN0000 0004 5940 5707 · LCCN (ENno2020061910