Cuno Amiet

Con il passare del tempo, Cuno Amiet è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Sempre più persone cercano informazioni su Cuno Amiet, sia per interesse personale che per la necessità di essere a conoscenza degli ultimi sviluppi in questo campo. Cuno Amiet è stato oggetto di numerosi studi e indagini che hanno dato risultati sorprendenti, suscitando l'interesse di esperti e hobbisti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Cuno Amiet, il suo impatto sulle nostre vite e il ruolo vitale che svolge in vari ambiti.

Cuno Amiet

Cuno Amiet (Solothurn, 28 marzo 1868Oschwand, 6 luglio 1961) è stato un pittore, illustratore, scultore e grafico svizzero.

Fu il primo pittore svizzero a dare la precedenza ai colori nelle composizioni, e fu un pioniere dell'arte moderna in Svizzera. La sua formazione artistica iniziò all'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera. Le sue opere, caratterizzate da accentuato colorismo, furono molto influenzate da Ferdinand Hodler e possono essere fatte confluire nella corrente dell'Espressionismo.

Il suo autoritratto Selbstbildnis del 1922 è conservato al Museo Cantonale d'Arte a Lugano.

Casa di Cuno Amiet in Seeberg, frazione Oschwand. Photo Ernst Klöti, 1956

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7399068 · ISNI (EN0000 0001 0866 5347 · Europeana agent/base/108508 · ULAN (EN500005153 · LCCN (ENn83224756 · GND (DE118502557 · BNF (FRcb14969008f (data) · J9U (ENHE987007507958005171