Questo articolo approfondisce l'importanza di Cunnilingio in vari aspetti della vita quotidiana, sia in ambito lavorativo, personale o sociale. Cunnilingio gioca un ruolo fondamentale nelle nostre decisioni, atteggiamenti e comportamenti, influenzando direttamente o indirettamente la nostra percezione del mondo che ci circonda. Nel corso della storia, Cunnilingio è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, risvegliando l'interesse di filosofi, scienziati, sociologi e accademici di varie discipline. In questo senso, è rilevante esplorare le molteplici sfaccettature di Cunnilingio e il suo impatto sulla società contemporanea, nonché le possibili implicazioni future che potrebbero derivare dalla sua continua evoluzione.
Il cunnilingio[1] o cunnilingus, dal latino cŭnnus (vulva) e lĭngere (leccare), è una pratica di sesso orale che prevede la stimolazione dei genitali femminili esterni con la bocca e, in particolare, con la lingua. È analogo alla fellatio, praticata sull'uomo.
Il termine cunnilingio è foggiato sulla base di cunnilinguo, termine che indica chi pratica il cunnilingio. Sinonimo di cunnilingio è cunnilincto.[2]
Il cunnilingio è una pratica sessuale atta ad offrire a chi la riceve una grande gamma di intense sensazioni che derivano dalla stimolazione, con bocca e lingua, del clitoride, dell'orifizio vaginale e delle piccole e grandi labbra mediante sfregamento, leccamento e suzione. L'utilizzo della saliva come lubrificante consente peraltro una stimolazione dolce e fluida che combinata con la stimolazione anche manuale della parte interna della vagina, in particolare la più sensibile area corrispondente alla parete anteriore, è indicata per indurre il piacere e l'orgasmo nella partner che la riceve. Al contempo risulta particolarmente gradito per il partner che lo esercita, in quanto sollecita contemporaneamente tutti i sensi in un crescendo di sensazioni coinvolgenti all'estremo. Molte donne trovano persino più appagante il sesso orale che non la penetrazione vaginale.[3]
Il cunnilingio è una pratica sessuale non esente dai rischi di contagio venereo. Al fine di prevenire le malattie sessualmente trasmissibili è possibile utilizzare il dental dam[4] che rappresenta una barriera protettiva durante il rapporto sessuale orogenitale.[5][6]