Crore

In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Crore. Dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua attualità, attraverso le sue applicazioni in diversi ambiti e il suo impatto sulla società. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo in modo approfondito Crore, scomponendone le caratteristiche principali ed evidenziandone l'importanza nel contesto attuale. Inoltre, metteremo in evidenza le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Crore, nonché le possibili implicazioni future che potrebbero avere su vari aspetti della vita quotidiana. Con questo articolo, miriamo a offrire una panoramica completa e arricchente di Crore, al fine di fornire ai nostri lettori una comprensione più ampia e solida di questo argomento.

Il crore (con grafia inglese, sovente abbreviato con cr) o karōṛa (con grafia indostana; in hindī करोड़) è un'unità del sistema di numerazione indiano pari a dieci milioni (10 000 000; 107) e a 100 lakh. È ampiamente usato in Bangladesh, India, Nepal, e Pakistan. Il suo valore nel sistema di numerazione persiano era 500 000.

Grossi importi di denaro sono indicati in India spesso nella forma "₹ 23 cr", cioè 230 000 000 di rupie. Malgrado il sottomultiplo lakh sia usato in Sri Lanka il crore è, in quel Paese, poco usato per riferirsi al denaro.

La parola è usata anche per una versione indiana del gioco Chi vuol essere milionario?: Kaun Banega Crorepati, letteralmente Chi vuole diventare il possessore di dieci milioni?

Etimologia e varianti regionali

La parola "crore" deriva dal Sanscrito koṭi, che significa appunto "dieci milioni" nel sistema di numerazione indiano che ha una specifica parola per indicare tutte le potenze di dieci da 100 a 1019. Indica anche "cinque centinaia di migliaia" in persiano. Il crore è presente in molte lingue della regione:

Lingue indiane

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingue dell'India.

Traduzioni in lingue non indiane

Bibliografia