Nel mondo di oggi, Cristina Sossi è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua influenza in campo scientifico, Cristina Sossi ha catturato l'attenzione di migliaia di persone in tutto il mondo. Mentre esploriamo ulteriormente questo argomento affascinante, è importante aprire gli occhi sulle sue molteplici sfaccettature e comprendere come ha plasmato e continuerà a plasmare il nostro presente e futuro. In questo articolo approfondiremo l'importanza e il significato di Cristina Sossi, esamineremo il suo impatto su diversi aspetti della società ed esploreremo le varie prospettive esistenti attorno a questo argomento.
Cristina Sossi | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | stile libero | ||||||||||||||||||||
Squadra | Mantova Nuoto, CSP Mantova, Leonessa Brescia, President Bologna | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2011 | |||||||||||||||||||||
Cristina Sossi (Mantova, 21 maggio 1971) è un'ex nuotatrice italiana.
Stileliberista specializzata nelle distanze più lunghe della disciplina, nel biennio 1988-1989 è salita più volte sul podio ai campionati italiani nei 400 e 800 m ed è stata convocata per i campionati europei di Bonn dell'agosto 1989 dove ha sfiorato il podio negli 800 m arrivando a 33 centesimi da Irene Dalby e stabilendo il primato italiano nella distanza fino al 24 luglio 2007 quando il suo primato è stato battuto da Alessia Filippi (8'28"73) ai Campionati italiani assoluti di Pesaro.
Nei 1500 m è stata primatista italiana per sedici anni, dal 18 giugno 1989 quando a Terni ha segnato 16'30"21 al 26 giugno 2005, quando il primato è stato battuto da Elisa Pasini ai XV Giochi del Mediterraneo di Almería.[1][2]
Nel 1991 ha vinto i titoli italiani dei 400 e degli 800 m ai campionati primaverili e agli estivi e si è guadagnata due viaggi ad Atene: il primo a luglio per i Giochi del Mediterraneo dove ha vinto a medaglia d'oro in entrambe le distanze battendo Tanya Vannini nei 400 m e Manuela Melchiorri negli 800 m; il secondo ad agosto per partecipare ai campionati europei in cui ha vinto due medaglie di bronzo sempre nei 400 m (superata per l'argento da Beatrice Coada di due centesimi) e negli 800 m; è stata anche finalista con la 4×200 m, quarta con Tanya Vannini, Cecilia Vianini e Manuela Melchiorri.
Convocata in nazionale per partecipare ai Giochi olimpici di Barcellona, ha abbandonato gli allenamenti e si è ritirata a sole due settimane dai giochi[3].
Nel 2004 ha partecipato ai Campionati mondiali di nuoto masters di Riccione, vincendo le gare dei 400 e degli 800 metri stile libero nella categoria 30-35 anni.[4]
Campionati europei | 400 m st. libero | 800 m st. libero | 4×200 m st. libero |
1989 Bonn![]() |
--- | 4ª 8'28"92 |
--- |
---|---|---|---|
1991 Atene![]() |
Bronzo 4'12"35 |
Bronzo 8'33"79 |
4ª - 8'19"46 frazione: 2'04"35 |
Giochi del Mediterraneo | 400 m st. libero | 800 m st. libero | 4×200 m stile libero |
1991 Atene![]() |
Oro 4'15"10 |
Oro 8'37"09 |
--- |
4 titoli individuali, così ripartiti:
Anno |
Edizione |
st.libero 200 m |
st.libero 400 m |
st.libero 800 m |
st.libero 4×200 m |
---|---|---|---|---|---|
1988 | Estivi | - | - | 3 | - |
1989 | Primaverili | - | 3 | 2 | - |
1989 | Estivi | - | 3 | 2 | - |
1990 | Primaverili | - | 3 | 2 | - |
1991 | Primaverili | 2 | 1 | 1 | - |
1991 | Estivi | 2 | 1 | 1 | - |
1996 | Primaverili | - | - | - | 3 |
Ha partecipato ai campionati mondiali di nuoto masters con questi risultati: